AGGIORNAMENTO : 13 Novembre 2025 - 14:45
18.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 13 Novembre 2025 - 14:45
18.8 C
Napoli

La Federico II di Napoli celebra il 50° anniversario della scoperta di Lucy, la celebre australopiteco

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L'Università "Federico II" di Napoli si prepara a celebrare un significativo anniversario nel campo della paleontologia: il cinquantesimo anno dalla scoperta di Lucy, uno dei più celebri ominidi conosciuti. Il 22 novembre, il Museo di Antropologia ospiterà un evento intitolato "LUCY!", ricordando la scoperta dei resti di Australopithecus afarensis, avvenuta nel 1974 nella Depressione di Afar, in Etiopia.

La scoperta di Lucy

Il 24 novembre 1974, ricercatori trovarono circa il 40% dello scheletro di una femmina di Australopithecus afarensis. Il nome "Lucy" trae origine dalla canzone dei Beatles "Lucy in the Sky with Diamonds", che suonava al momento del ritrovamento nel campo di spedizione. Questa scoperta ha rivestito un ruolo cruciale nello studio dell'evoluzione umana, aprendo nuove direzioni nella comprensione della filogenesi umana.

### L'evento del 22 novembre

L'evento sarà inaugurato dal professor Piergiulio Cappelletti, mentre la mattinata vedrà la dottoressa Lucia Borrelli quale introduttrice.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
Seguirà il professor Pasquale Raia, che approfondirà le caratteristiche di vita dell'australopiteco con una presentazione intitolata “Vita da Lucy. Come mangiava, si muoveva, e cosa pensava la nostra antenata”.

### Il legame con i Beatles

A coronare la giornata, il professor Michelangelo Iossa esaminerà la connessione tra la scoperta di Lucy e la musica dei Beatles. Verrà anche organizzata una visita guidata presso il Museo di Antropologia dell'Università "Federico II", offrendo un'occasione unica per esplorare uno dei capitoli più rilevanti della storia umana.

Articolo pubblicato il 19 Novembre 2024 - 19:03 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

L’evento su Lucy e molto interesante, ma non sono sicura se capiro tutto. I Beatles sono parte della storia di Lucy ma non so bene come si collega. Speriamo che i professori spieghino bene le cose cosi posso capire meglio l’importanza della scoperta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!