#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 06:32
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Inaugurata al MIMIT la mostra “L’Italia dei Brevetti”, il MIFE tra le 100 eccellenze italiane

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È stata inaugurata oggi, lunedì 18 novembre 2024, presso il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), la mostra “L’Italia dei Brevetti – Invenzioni e Innovazioni di Successo”, un evento dedicato a celebrare l’ingegno e l’eccellenza italiana nel campo dell’innovazione industriale. L’esposizione, organizzata in collaborazione con l’Archivio Centrale dello Stato, aprirà al pubblico dal 23 novembre 2024 al 2 marzo 2025.

L’obiettivo della mostra è quello di mettere in risalto il ruolo dei brevetti come strumento fondamentale per tradurre idee in progetti concreti che hanno rivoluzionato settori produttivi e aspetti della vita quotidiana, portando l’Italia all’avanguardia in diversi ambiti. Con oltre 100 brevetti, l’esposizione racconta come le invenzioni italiane abbiano influenzato l’industria e la società a livello globale.

Tra le eccellenze presentate spicca il Dimostratore di volo MIFE, sviluppato dalla società ALI Spa del Gruppo Space Factory, in collaborazione con il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) e l’Università di Napoli – Dipartimento di Ingegneria Industriale. Questa tecnologia avanzata, realizzata nell’ambito del programma GSTP dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e cofinanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ha rappresentato un momento cruciale per l’industria aerospaziale italiana.

MIFE, lanciato con successo nel novembre 2022, è stata la prima missione suborbitale a dimostrare sistemi innovativi per il rientro e il recupero di satelliti dallo spazio. La tecnologia di base, denominata IRENE, sarà impiegata nella missione IREOS 0, prevista per il 2025. Quest’ultima segnerà l’inizio del programma IRENESAT-ORBITAL, focalizzato su microsatelliti con capacità di rientro autonomo e controllato, recupero e riutilizzo.

Con IREOS 0, l’Italia si prepara a lanciare il primo servizio commerciale per esperimenti biopharma in orbita, consolidando il suo ruolo di leader nel campo dei sistemi innovativi per il rientro dallo spazio. La mostra offre un’occasione unica per scoprire il contributo dell’Italia all’innovazione globale, evidenziando come il connubio tra ricerca, industria e creatività continui a generare successi di rilevanza internazionale.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 19 Novembre 2024 - 11:22


Commenti (1)

E una bella mostra su brevetti ma non so se tutti possono andate. Spero che ci sia piu informazione su come partecipare. Il MIMIT è un posto importante e merita di essere visitato da piu gente. Vorrei anche sapere se ci sono eventi collaterali per i giovani interessati a queste tecnologie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie