#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 14:51
27.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...

Caserta, imprenditore agricolo sfruttava come schiavi 4 lavoratori irregolari: misura interdittiva

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un’inchiesta dei carabinieri ha portato alla luce un nuovo caso di caporalato nella fertile campagna casertana. Un imprenditore agricolo è finito ai domiciliari con l’accusa di aver sfruttato quattro braccianti extracomunitari, costretti a lavorare in condizioni disumane.

L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, ha svelato un sistema di sfruttamento che si basava sullo stato di bisogno dei lavoratori, privi di permesso di soggiorno e quindi in balia del datore di lavoro. I braccianti venivano pagati una miseria, ben al di sotto dei contratti collettivi, e costretti a turni massacranti di oltre 10 ore al giorno, senza alcuna tutela né giorno di riposo.

Le loro abitazioni erano spesso fatiscenti container, privi di servizi igienici e riscaldamento. I lavoratori vivevano in condizioni di precarietà, sottoposti a un controllo ferreo da parte dell’imprenditore che li costringeva a chiedere permesso anche per allontanarsi dall’azienda.

È un quadro desolante quello che emerge da questa indagine.Questi lavoratori venivano trattati come schiavi, privati della loro dignità e sfruttamento. Dalle indagini è emerso che i 4 lavoratori fossero entrati in Italia a fronte del pagamento di ingenti somme di denaro in favore di trafficanti stranieri, con la promessa di un impiego sicuro e di ottenere il permesso di soggiorno.

I lavoratori dovevano provvedere, tra l’altro, con le loro scarse risorse, oltre al proprio, anche al sostentamento dei relativi familiari nei Paesi d’origine, ragione per cui sono stati costretti ad accettare condizioni lavorative particolarmente svantaggiose, non avendo altri redditi o mezzi di sostentamento èd essendo anche sprovvisti di regolare permesso di soggiorno sul territorio nazionale e privi di documenti.

 I 4 braccianti agricoli sfruttati sono stati collocati in protezione

I lavoratori, dopo l’intervento delle Autorità intervenute, sono stati collocati in protezione, a tutela della loro dignità e libertà individuale.L’evidente sussistenza di un fondato pericolo di reiterazione delle condotte ha imposto, pertanto, l’adozione del presidio cautelare sopra menzionato.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 27 Novembre 2024 - 16:34


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie