Il Museo Caruso di Napoli Selezionato per l'ADI Design Index 2024
Il prestigioso "Museo Caruso" situato presso il Palazzo Reale di Napoli ha ricevuto un importante riconoscimento: è stato selezionato per l'inclusione nell'ADI Design Index 2024. Questo traguardo mostra la qualità e l'innovazione del progetto dedicato al celebre tenore Enrico Caruso, un'iniziativa ideata da Laura Valente e realizzata da NEO [Narrative Environments Operas].
Un riconoscimento prestigioso
Essere inclusi nell'ADI Design Index è un riconoscimento rilevante nel campo del design italiano, perché rappresenta una candidatura ufficiale per il prestigioso Compasso d’Oro, che sarà assegnato durante la prossima edizione.Potrebbe interessarti
Esperienza interattiva e innovativa
Il "Museo Caruso", inaugurato nel 2023, è ospitato nella monumentale Sala Dorica del Palazzo Reale di Napoli. Esso offre un'esperienza museale unica, che combina un'esposizione di cimeli del leggendario tenore con animazioni in 3D, postazioni multimediali, e installazioni musicali e cinematografiche. Questi elementi trasformano il museo in un affascinante spazio espositivo, attirando un pubblico eterogeneo e coinvolgendo appassionati e addetti ai lavori. Laura Valente, curatrice del museo, ha condiviso: “Osare una visione differente di museo dedicato ad una voce, nel nostro caso ‘la voce’ per eccellenza, è stato possibile grazie alla condivisione e alla collaborazione di un team dalle varie anime...".
Il progetto ha ottenuto un notevole successo di pubblico, con una grande affluenza di visitatori sia locali che internazionali. È considerato una vera e propria "stanza delle meraviglie", un caleidoscopio di effetti che affascina e coinvolge. La visione innovativa di narrazione creata da Neo è stata fondamentale nel portare alla realizzazione di un allestimento performativo che ha saputo coinvolgere anche le nuove generazioni.





