
Intesa Sanpaolo accoglie i visitatori a partire dal 23 novembre fino al 16 marzo presso il suo museo milanese delle Gallerie d’Italia. La mostra, intitolata 'Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento', offre un'interessante prospettiva sul ruolo del capoluogo lombardo come centro di innovazione artistica attraverso i secoli.
Crocevia delle arti
Curata da esperti del calibro di Marco Carminati, Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti e Paola Zatti, l'esposizione si propone di esplorare come Milano sia diventata un crogiolo di creatività artistica. La mostra mette in luce l'evoluzione della città come polo culturale, dall'epoca della Fabbrica del Duomo fino al Novecento.
Innovazione storica e artistica
L'iniziativa sottolinea non solo i capolavori artistici che hanno marcato le varie epoche, ma anche come Milano sia sempre stata un passo avanti nel panorama storico-artistico.Potrebbe interessarti
Piacenza, maxi truffa fiscale da 5 milioni: sequestri a Roma, Latina e Costa Smeralda
Addio a Giorgio Forattini, il genio della satira che ha messo a nudo mezzo secolo d’Italia
Tragedia sull’Himalaya: cinque alpinisti italiani morti in Nepal, travolti da tempeste e valanghe
Maxi sequestro da 600mila euro per contrabbando di utensili cinesi, coinvolto imprenditore di Napoli
L'esposizione rappresenta un'occasione unica per immergersi nella storia artistica di Milano, celebrando il suo continuo contributo alla scena culturale internazionale.






Commenti (3)
Ho letto che ci sono molti esperti coinvolti nella curatela della mostra, spero che sia ben organizzata. Milano è veramente un crocevia delle arti e merita attenzione.
Sì, Milano è una città piena di storia e arte. Sarebbe bello visitare questa esposizione per capire meglio il suo passato e l’influenza che ha avuto nel corso dei secoli.
La mostra inizia a 23 novembre e finisce a 16 marzo, mi sembra interessante ma non so se potrò andarci. Milano ha sempre avuto un’importanza nella storia dell’arte e voglio vedere come viene presentata.