#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 20:18
26.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
×

Giulia Tramontano, la famiglia chiede rispetto e il massimo della pena per l’assassino

"Chiediamo con forza che venga applicata la pena massima prevista dalla legge: l’ergastolo", ha scritto Franco Tramontano sui social,
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono trascorsi 18 mesi dal femminicidio di Giulia Tramontano, una giovane donna di 29 anni brutalmente assassinata con il suo bambino in grembo. Eppure, per i genitori, Franco Tramontano e Loredana Femiano, il dolore non si attenua, anzi, cresce nella consapevolezza dell’assenza insopportabile della loro primogenita.

Giulia è stata uccisa a coltellate dal compagno, Alessandro Impagnatiello, un nome che oggi rappresenta l’orrore di un gesto inconcepibile.Domani, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la famiglia Tramontano sarà presente in aula a Milano, davanti alla Corte d’Assise, per ascoltare la prima sentenza.

“Chiediamo con forza che venga applicata la pena massima prevista dalla legge: l’ergastolo”, ha scritto Franco Tramontano sui social, trasformando il loro dolore in una richiesta di giustizia che risuona forte e chiara.

“Non si tratta di vendetta, ma di giustizia: per Giulia, per la nostra famiglia, e per Thiago, che non ha mai potuto vedere la luce.”

Le sue parole, condivise su Instagram, sono un monito e un appello alla società e alle istituzioni: “La violenza di genere è una piaga che devasta la nostra comunità. Confidiamo che la legge agisca con fermezza, dimostrando di essere dalla parte delle vittime. Il rispetto per Giulia e per il dolore che ha lasciato non deve essere calpestato da chi cerca di piegare la verità per costruire una difesa. La dignità di una vittima non può essere sacrificata.”

Il messaggio straziante della mamma Loredana

La madre, Loredana, vive ogni giorno con la memoria di Giulia nel cuore. Ogni foto, ogni messaggio, ogni canzone diventano una carezza alla figlia perduta, insignita lo scorso anno dell’Ambrogino d’Oro dalla città di Milano, che l’ha adottata come una delle sue. “Cara Giulia, ti cerco ovunque. Sei la mia ancora di salvezza in questo mare di dolore, il mio arcobaleno in una tempesta senza fine”, scrive in un messaggio straziante.

A portare avanti la battaglia per Giulia c’è anche Chiara, la sorella che le somiglia come una goccia d’acqua, impegnata in una doppia lotta: contro la paura di essere la prossima vittima di una violenza efferata e per ottenere giustizia, non solo per la sua famiglia ma per tutte le donne che ogni giorno vivono con lo spettro della violenza. ”

Il 25 novembre grideremo giustizia per Giulia e Thiago, ma anche per tutte le donne che non hanno più voce. Saremo lì, insieme a lei e a tutte le anime gentili strappate a questo mondo.”

In un’Italia che non dimentica, la storia di Giulia Tramontano è diventata un simbolo del dramma del femminicidio, un richiamo alla responsabilità collettiva. Domani, quella sala di tribunale non sarà solo un’aula di giustizia, ma un luogo di memoria, dolore e speranza. Giulia e Thiago, due vite spezzate, chiedono rispetto. E la loro famiglia, ferita ma tenace, chiede giustizia.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 24 Novembre 2024 - 14:25


Commenti (2)

E’ tragico cosa è successo a Giulia, ma non dobbiamo dimenticare che la violenza contro le donne è un problema grave. La società deve agire di più per proteggere le vittime e prevenire simili tragedie.

Sono d’accordo con te, ma credo che ci sia anche bisogno di educazione e sensibilizzazione tra i giovani per evitare che questi eventi accadano in futuro. È un lavoro lungo ma necessario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...
Primo weekend di agosto all’insegna del maltempo: in arrivo temporali...
Dj Godzi, la Procura di Roma indaga per omicidio preterintenzionale:...
Torre del Greco, inchiesta sull’incidente che ha causato la morte...
Salerno, il giallo del corpo carbonizzato del 19enne Fabrizio Tripari
Rissa dopo la semifinale di Eccellenza: due ultras del Nola...
Napoli, tenta di scippare il Rolex a un turista: arrestato...
Il fratello di Marco Materazzi colpito da una rara forma...
Schianto frontale tra scooter a Torre del Greco: muore 40enne,...
Napoli, baby gang di ragazzine distrugge le giostrine di piazza...
Posillipo, via alla nuova gara per le spiagge: il 50%...
Frattaminore, auto si schianta contro saracinesca: due ragazze ferite
Napoli, punta il fucile contro l’ambulanza per costringere l’autista a...
Camorra, le nuove guerre e le ramificazioni territoriali del clan...
Benevento, il Tribunale conferma la sospensione della pena per il...
Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie