Famiglie, il 50% della spesa destinato a cibo, benzina e bollette
Le spese “obbligate” delle famiglie italiane nel 2023
Punti Chiave Articolo
Le famiglie italiane hanno affrontato un impegno economico significativo nel 2023, sostenendo spese “obbligate” per un totale mensile di 1.191 euro, pari al 56% delle loro entrate complessive. Questo dato rappresenta una leggera diminuzione rispetto all’anno precedente, ma rimane superiore ai livelli pre-pandemia. Secondo l’Ufficio studi della CGIA, questo fenomeno è il risultato delle crisi causate dalla pandemia di Covid-19 e dai rincari energetici del triennio 2020-2022, che hanno contribuito ad aumentare l’inflazione e a erodere il potere d’acquisto dei salari.
La scomposizione delle spese rivela che 526 euro vengono destinati all’acquisto di beni alimentari e bevande analcoliche, mentre 374 euro sono impiegati per la manutenzione della casa, bollette e spese condominiali. Infine, 291 euro sono dedicati ai trasporti. Queste cifre rappresentano l’impatto significativo delle spese fisse sul bilancio familiare, concentrando gli acquisti su beni e servizi essenziali per vivere e lavorare.
Differenze geografiche e prospettive future
Analizzando la situazione per aree geografiche, emergono nette differenze tra le regioni del Nord e del Sud Italia. Nel Nordovest, la spesa mensile media ha raggiunto i 2.337 euro, mentre nel Mezzogiorno è stata di 1.758 euro. Questa disparità evidenzia come le spese obbligate continuino a rappresentare una parte preponderante del totale delle spese familiari.
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, si prevede un impatto sulle spese per i regali. Nel 2022, gli italiani hanno speso circa 11 miliardi di euro per i regali di Natale, ma quest’anno le previsioni indicano una possibile contrazione, con una spesa stimata intorno ai 10 miliardi, segnando un calo del 9%. Questi dati suggeriscono maggior prudenza nei consumi, in un contesto economico ancora caratterizzato da incertezze.
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto