Sarà don Maurizio Patriciello a inaugurare il nuovo corso della Scuola di formazione socio-culturale a Benevento, organizzato dall'Associazione di promozione sociale "Res Publica" - Sen. di Mino Izzo. A darne notizia è Pierpaolo Izzo, presidente dell'Associazione.
La prima lezione, intitolata "Dalla comunicazione interpersonale alla comunicazione digitale," si terrà domani alle ore 10 presso l'Auditorium del Seminario arcivescovile di Benevento e vedrà la partecipazione di oltre seicento studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Benevento e provincia.
"L'obiettivo," anticipa Izzo, "è coinvolgere la società civile, in particolare i giovani, sulle questioni di politica comune, fornendo supporto tecnico e competenze per orientare l'azione politica verso il benessere collettivo.Potrebbe interessarti
Accusato di violenze sulla compagna incinta: assolto 30enne di Montesarchio
Maxi-Blitz della Finanza nel Sannio: il mercato del falso subisce un duro colpo
Benevento: sequestro a San Leucio per abusi edilizi e rifiuti illeciti
Benevento, lite con la moglie e aggressione ai carabinieri: assolto per la "tenuità del fatto"
Izzo aggiunge che anche in questa seconda edizione sono stati invitati importanti rappresentanti delle istituzioni, tra cui don Patriciello, noto per il suo impegno nella lotta alla criminalità e nelle politiche giovanili e sociali. Lo scorso anno, il corso era stato inaugurato con l’intervento del senatore Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato, e si era concluso con il senatore Matteo Renzi.
Il corso si articolerà in lezioni quindicinali tenute da docenti di varie università italiane e arricchite da testimonianze di figure di rilievo. Oltre a don Patriciello e a Izzo, all’apertura del corso 2024/2025 interverranno Clemente Mastella, sindaco di Benevento; Nino Lombardi, presidente della Provincia di Benevento; Gerardo Canfora, rettore dell’Unisannio; e Sergio Barile, ordinario di Economia all’Università "La Sapienza" di Roma.














































































Commenti (1)
Che bello vedere un’iniziativa così importante per coinvolgere i giovani sulle questioni di politica comune!