#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
19 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Concerto del Coro Mysterium Vocis al Napoli Musica Sacra Festival sabato 23 novembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 23 novembre, alle 19.30, il Coro Mysterium Vocis si esibirà presso la chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini. Questo evento, intitolato “Il servo dei servi del Conservatorio”, è dedicato a Nicola Sala, una figura significativa della Scuola napoletana, i cui meriti artistici e didattici vennero riconosciuti solo in tarda età. Durante la serata, sarà presentata la prima esecuzione integrale dei suoi Responsori.

Nicola Sala e la sua Eredità Musicale

Nicola Sala è stato un musicista che focalizzava il suo lavoro principalmente sull’insegnamento. Egli amava definirsi “servo de’ servi” del Conservatorio. Scomparso a Napoli il 31 agosto 1801, Sala è stato un mentore per una generazione di musicisti di rilievo come Tritto, Farinelli e Spontini. La sua produzione musicale comprendeva quattro melodrammi e un oratorio, insieme a numerose composizioni sacre. Contribuì significativamente anche a livello teorico, con le celebri “Regole del contrappunto”.

Il Festival Napoli Musica Sacra

L’evento rientra nella quarta edizione del Napoli Musica Sacra Festival, ideato nel 2022 da Luigi Grima, in collaborazione con l’Associazione Discantus e l’Arcidiocesi di Napoli. Il festival è organizzato dalla Fondazione Il Canto di Virgilio e promosso dall’Assessorato al turismo del Comune di Napoli. Ha l’intento di riscoprire e valorizzare il repertorio musicale sacro napoletano, con un programma che include sei appuntamenti in alcune tra le più iconiche basiliche e chiese della città. Le edizioni precedenti hanno registrato un notevole successo, suscitando l’interesse dei media e una partecipazione entusiasta del pubblico. L’obiettivo principale è di mettere in luce la produzione sacra dei compositori appartenenti alla Scuola Musicale Napoletana, il cui periodo d’oro spazia dalla fine del XVI secolo fino al XVIII secolo, con opere di maestri come Gesualdo da Venosa e Domenico Cimarosa.


Articolo pubblicato il giorno 22 Novembre 2024 - 11:30


1 commento

  1. non so se questo evento e cosi importante, ma mi piace la musica sacra e spero di poter assistere. ho sentito parlare di Nicola Sala, ma non conosco bene le sue opere. sarebbe bello se ci fossero piu eventi come questi per promuovere la cultura musicale napoletana.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento