Al teatro Sancarluccio di Napoli, situato in Via San Pasquale a Chiaia, giovedì 28 novembre alle ore 18:00 sarà presentato il nuovo libro di Bruno Tabacchini, dal titolo “Dobbiamo rivederci - Quella incontenibile voglia di vivere della generazione beat”.
L'incontro, moderato da Francesca Silvestre, ospiterà gli interventi di Giorgio Verdelli, Roberto Russo e Gianni Lamagna. Inoltre, parteciperà anche “Paese Mio Bello”.
### La rivoluzione culturale degli anni Sessanta
Gli anni Sessanta furono un periodo di grande trasformazione culturale.Potrebbe interessarti
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Forcella, il nuovo Giallo-Jazz di Marco Zurzolo: un’avventura napoletana tra musica e mistero
### Bruno Tabacchini: una vita per lo spettacolo
Nato nel 1951, Bruno Tabacchini è un affermato autore di testi teatrali, con opere rappresentate in tutta Italia. Ha dedicato la sua carriera allo spettacolo, lavorando come ideatore e produttore di programmi per la radio e la televisione. Tra i suoi ruoli professionali, spiccano quelli di esercente teatrale e direttore artistico. La musica è una costante della sua produzione, fortemente influenzata dalla generazione beat degli anni Sessanta.
Commenti (1)
L’articolo parla di un evento interesssante al teatro Sancarluccio, pero non sono sicura se il libro di Tabacchini sia davvero rilevante. Gli anni Sessanta hanno portato molti cambiamenti, ma la generazione beat non è l’unica cosa che dobbiamo considerare.