Cronaca di Napoli

Napoli, arrivano le bombe del campione: sequestrati 486 micidiali ordigni

Condivid

Le indagini dei carabinieri, mosse da una punta di fiuto e da una tenace determinazione, hanno portato in un appartamento di Pozzuoli, nel cuore dell’area flegrea. Qui, nascosti tra le mura di un edificio apparentemente tranquillo, hanno trovato 486 ordigni artigianali, un arsenale di morte pronto a esplodere.

Tra i micidiali manufatti, le famigerate “cipolle”, ribattezzate quest’anno con il nome di “le bombe del campione”, un omaggio cinico a Sinner, campione del momento, a un’euforia che si trasformava in tragedia. C’è stata la bomba scudetto, la kvara e la georgiana senza dimenticare l’intramontabile pallone di Maradona. Ora sembra che sia stato inventato un nome nuovo ma il dramma sociale resta invariato.

Un giovane di 24 anni, incensurato fino a ieri, è stato arrestato. La sua vita, fino a quel giorno ordinaria, era stata improvvisamente travolta da un vortice di illegalità. Ma chi era lui? Un semplice esecutore o una pedina di un gioco più grande? Le domande restano sospese, mentre il giovane finisce dietro le sbarre, condannato a fare i conti con le conseguenze delle sue azioni.

Le “bombe del campione” erano solo l’ultima incarnazione di un fenomeno più ampio e preoccupante: il traffico illegale di fuochi d’artificio. Un business oscuro e redditizio, alimentato dalla bramosia di emozioni forti e dalla facilità con cui si può accedere a questi ordigni attraverso la rete.

Dalle classiche “cipolle” ai più sofisticati petardi, il mercato nero offriva un’ampia gamma di prodotti, tutti accomunati da un elevato grado di pericolosità. Questi ordigni, spesso costruiti in modo artigianale con materiali scadenti, erano delle vere e proprie bombe a mano, pronte a esplodere alla minima scintilla.

Ma chi erano i clienti di questo macabro mercato? Giovani in cerca di emozioni forti, ma anche adulti desiderosi di rivivere l’ebbrezza dei festeggiamenti di un tempo. Un mix esplosivo, pronto a scatenare il caos nelle strade.

I carabinieri, con il prezioso supporto del nucleo artificieri, che come sempre senza sosta per disinnescare le bombe e mettere in sicurezza le zone interessate. Ogni intervento è una corsa contro il tempo, una sfida contro la morte.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 23 Novembre 2024 - 07:26

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51