Palermo. Un nuovo capitolo si apre nel dibattito sulla libertà di espressione in Italia. Il comico palermitano Toni Matranga, volto noto di "Made in Sud", ha deciso di sporgere denuncia per diffamazione aggravata contro i conduttori del podcast "Egoriferiti", Giuseppe Cardinale e Vassily Sortino. Oggetto della contesa, una gag ricorrente nello show online in cui viene utilizzato un salvadanaio con l'immagine di Matranga per raccogliere fondi simbolici.
La vicenda ha dell'incredibile. I due podcaster, dopo aver ricevuto un invito a partecipare al programma, avevano declinato la proposta, scatenando la reazione stizzita dell'attore che, secondo il loro racconto, avrebbe richiesto un lauto compenso per la sua presenza. Da qui l'idea di creare una rubrica satirica che ha coinvolto numerose personalità del mondo dello spettacolo e della cultura.
"Non capiamo questa reazione", commentano amareggiati Cardinale e Sortino.Potrebbe interessarti
Napoli, spari in piazza Bellini: il Prefetto convoca il comitato di sicurezza
Camorra, minacce alla direttrice di Cronache di Napoli e Caserta: condanna confermata in appello
Napoli, tre arresti per droga in 24 ore: cocaina e marijuana nei vicoli della città
Pedinamento da Poggioreale a Casoria: carabinieri arrestano pusher con oltre 800 grammi di hashish
La notizia della querela ha suscitato un ampio dibattito sui social network, con molti utenti che si schierano dalla parte dei podcaster, sottolineando l'importanza della satira e della libertà di espressione. Altri, invece, ritengono che Matranga abbia tutto il diritto di tutelare la propria immagine.
Intanto, i due conduttori di "Egoriferiti" hanno deciso di trasformare la polemica in un'occasione per raccogliere fondi a favore di un'associazione benefica. "Continueremo a utilizzare il salvadanaio con la faccia di Matranga", affermano, "ma stavolta i soldi raccolti saranno destinati a una buona causa".
Commenti (3)
Sì, sono d’accordo. La satira è una parte importante della cultura, ma ci sono limiti. È difficile stabilire dove finisce la libertà di parola e inizia la diffamazione, specialmente con personaggi pubblici.
Trovo che questa situazione sia strana. Da una parte c’è il diritto di Matranga a difendere la sua immagine, dall’altra la libertà di espressione dei podcaster. Non è facile trovare un equilibrio in queste situazioni.
L’articolo è interessante ma ho delle domande. La satira è un diritto, ma dove si ferma la libertà di espressione? Toni Matranga ha forse esagerato con la denuncia? Non so se sia giusto ma capisco le ragioni di entrambi.