#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Attore di Made in Sud denuncia due podcaster

Il comico palermitano Toni Matranga ha deciso di portare in tribunale i conduttori del podcast “Egoriferiti”, denunciandoli per diffamazione aggravata per una gag.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Palermo. Un nuovo capitolo si apre nel dibattito sulla libertà di espressione in Italia. Il comico palermitano Toni Matranga, volto noto di “Made in Sud”, ha deciso di sporgere denuncia per diffamazione aggravata contro i conduttori del podcast “Egoriferiti”, Giuseppe Cardinale e Vassily Sortino. Oggetto della contesa, una gag ricorrente nello show online in cui viene utilizzato un salvadanaio con l’immagine di Matranga per raccogliere fondi simbolici.

La vicenda ha dell’incredibile. I due podcaster, dopo aver ricevuto un invito a partecipare al programma, avevano declinato la proposta, scatenando la reazione stizzita dell’attore che, secondo il loro racconto, avrebbe richiesto un lauto compenso per la sua presenza. Da qui l’idea di creare una rubrica satirica che ha coinvolto numerose personalità del mondo dello spettacolo e della cultura.

“Non capiamo questa reazione”, commentano amareggiati Cardinale e Sortino. “Abbiamo sempre considerato la nostra rubrica una forma di satira leggera e abbiamo sempre sottolineato il suo carattere ironico. Ci sembra assurdo che un comico, che vive di risate e di gag, non riesca a cogliere il nostro intento”.

La notizia della querela ha suscitato un ampio dibattito sui social network, con molti utenti che si schierano dalla parte dei podcaster, sottolineando l’importanza della satira e della libertà di espressione. Altri, invece, ritengono che Matranga abbia tutto il diritto di tutelare la propria immagine.

Intanto, i due conduttori di “Egoriferiti” hanno deciso di trasformare la polemica in un’occasione per raccogliere fondi a favore di un’associazione benefica. “Continueremo a utilizzare il salvadanaio con la faccia di Matranga”, affermano, “ma stavolta i soldi raccolti saranno destinati a una buona causa”.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 26 Novembre 2024 - 09:16


Commenti (3)

L’articolo è interessante ma ho delle domande. La satira è un diritto, ma dove si ferma la libertà di espressione? Toni Matranga ha forse esagerato con la denuncia? Non so se sia giusto ma capisco le ragioni di entrambi.

Trovo che questa situazione sia strana. Da una parte c’è il diritto di Matranga a difendere la sua immagine, dall’altra la libertà di espressione dei podcaster. Non è facile trovare un equilibrio in queste situazioni.

Sì, sono d’accordo. La satira è una parte importante della cultura, ma ci sono limiti. È difficile stabilire dove finisce la libertà di parola e inizia la diffamazione, specialmente con personaggi pubblici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie