AGGIORNAMENTO : 11 Ottobre 2025 - 22:19
16.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 11 Ottobre 2025 - 22:19
16.6 C
Napoli

Attore di Made in Sud denuncia due podcaster

Il comico palermitano Toni Matranga ha deciso di portare in tribunale i conduttori del podcast “Egoriferiti”, denunciandoli per diffamazione aggravata per una gag.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Palermo. Un nuovo capitolo si apre nel dibattito sulla libertà di espressione in Italia. Il comico palermitano Toni Matranga, volto noto di "Made in Sud", ha deciso di sporgere denuncia per diffamazione aggravata contro i conduttori del podcast "Egoriferiti", Giuseppe Cardinale e Vassily Sortino. Oggetto della contesa, una gag ricorrente nello show online in cui viene utilizzato un salvadanaio con l'immagine di Matranga per raccogliere fondi simbolici.

La vicenda ha dell'incredibile. I due podcaster, dopo aver ricevuto un invito a partecipare al programma, avevano declinato la proposta, scatenando la reazione stizzita dell'attore che, secondo il loro racconto, avrebbe richiesto un lauto compenso per la sua presenza. Da qui l'idea di creare una rubrica satirica che ha coinvolto numerose personalità del mondo dello spettacolo e della cultura.

"Non capiamo questa reazione", commentano amareggiati Cardinale e Sortino.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca
"Abbiamo sempre considerato la nostra rubrica una forma di satira leggera e abbiamo sempre sottolineato il suo carattere ironico. Ci sembra assurdo che un comico, che vive di risate e di gag, non riesca a cogliere il nostro intento".

La notizia della querela ha suscitato un ampio dibattito sui social network, con molti utenti che si schierano dalla parte dei podcaster, sottolineando l'importanza della satira e della libertà di espressione. Altri, invece, ritengono che Matranga abbia tutto il diritto di tutelare la propria immagine.

Intanto, i due conduttori di "Egoriferiti" hanno deciso di trasformare la polemica in un'occasione per raccogliere fondi a favore di un'associazione benefica. "Continueremo a utilizzare il salvadanaio con la faccia di Matranga", affermano, "ma stavolta i soldi raccolti saranno destinati a una buona causa".

Articolo pubblicato il 26 Novembre 2024 - 09:16 - Federica Annunziata

Commenti (3)

Sì, sono d’accordo. La satira è una parte importante della cultura, ma ci sono limiti. È difficile stabilire dove finisce la libertà di parola e inizia la diffamazione, specialmente con personaggi pubblici.

Trovo che questa situazione sia strana. Da una parte c’è il diritto di Matranga a difendere la sua immagine, dall’altra la libertà di espressione dei podcaster. Non è facile trovare un equilibrio in queste situazioni.

L’articolo è interessante ma ho delle domande. La satira è un diritto, ma dove si ferma la libertà di espressione? Toni Matranga ha forse esagerato con la denuncia? Non so se sia giusto ma capisco le ragioni di entrambi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

  • Napoli, “Se non torni, mando il video intimo a nostro figlio”: anni di vessazioni e minacce: arrestato 34enne

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti