#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Assegni falsi e fatture gonfiate: maxi-truffa ai danni dello Stato, 13 imprenditori condannati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un’inchiesta condotta dalla Procura di Nocera Inferiore ha portato alla luce una colossale truffa ai danni dello Stato, con 13 imprenditori condannati dalla Corte dei Conti. Attraverso un ingegnoso sistema di false fatture e assegni falsi, gli indagati sono riusciti a sottrarre a Invitalia quasi un milione di euro destinati a finanziare progetti di sviluppo d’impresa.

Gli indagati, operando in una fitta rete tra diversi comuni della provincia di Salerno, hanno messo a punto un meccanismo preciso per frodare lo Stato. Presentavano a Invitalia richieste di finanziamento corredate da fatture false, che attestavano l’acquisto di beni e servizi mai effettivamente ricevuti. Per rendere più credibili le loro richieste, allegavano anche assegni falsi, intestati a fornitori inesistenti.

Una volta ottenuti i finanziamenti, gli imprenditori incassavano gli assegni e si appropriavano indebitamente delle somme, senza mai realizzare i progetti per i quali avevano richiesto i fondi.

Grazie a un’accurata indagine, le forze dell’ordine sono riuscite a smantellare l’intera organizzazione criminale, ricostruendo nei minimi dettagli il modus operandi dei truffatori. L’esame incrociato di documenti, transazioni bancarie e testimonianze ha permesso di individuare tutti i responsabili e di quantificare il danno causato allo Stato.

La Corte dei Conti ha condannato i 13 imprenditori a risarcire l’intera somma sottratta ad Invitalia, oltre alle spese processuali. Questa sentenza rappresenta un duro colpo per coloro che pensano di poter arricchirsi illegalmente a spese dei cittadini.

Le conseguenze della truffa

La truffa messa a segno dai 13 imprenditori non ha solo causato un danno economico allo Stato, ma ha anche minato la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nei fondi pubblici destinati allo sviluppo economico. Inoltre, ha sottratto risorse che avrebbero potuto essere utilizzate per sostenere imprese oneste e creare nuovi posti di lavoro.

Cosa si può fare per prevenire simili truffe?

Per contrastare fenomeni di questo tipo, è necessario rafforzare i controlli sulle richieste di finanziamento pubblico, introducendo meccanismi più efficaci per verificare l’autenticità della documentazione presentata. Inoltre, è fondamentale promuovere una maggiore trasparenza e accountability nella gestione dei fondi pubblici.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 15 Novembre 2024 - 14:46


Commenti (1)

Che vergogna, è incredibile come alcune persone possano arrivare a tanto per arricchirsi illegalmente. Speriamo che con controlli più severi si possano evitare simili truffe in futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie