ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 18:27
32.1 C
Napoli

Amalfi, giornata ecologica: apneisti e sub in azione per ripulire i fondali marini

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Amalfi – Salvaguardare il mare e proteggere la biodiversità: è questo l’obiettivo della giornata ecologica in programma sabato 16 novembre 2024 al porto di Amalfi, quando circa 20 apneisti e sub si immergeranno nelle acque della costa per ripulire i fondali dai rifiuti. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Amalfi in collaborazione con la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee – Sezione provinciale di Salerno, rappresenta un tassello chiave del Piano per un Turismo Sostenibile, un progetto promosso dall’Amministrazione del sindaco Daniele Milano per garantire il rispetto e la tutela dell’ambiente marino.

Questa giornata di pulizia dei fondali, che vede la partecipazione di numerose associazioni e istituzioni, come la Capitaneria di Porto di Amalfi, la Lega Navale Italiana e l’Associazione Freediving World Italia, rappresenta ormai un appuntamento annuale. Al fianco delle squadre in immersione ci saranno anche i volontari della Protezione Civile Millenium e la società di gestione dei rifiuti ISVEC, che recupererà i materiali estratti dal mare.

L’evento, che si inserisce in un più ampio programma di sensibilizzazione ecologica, avrà inizio alle 9 e si concluderà verso mezzogiorno. Gli apneisti, equipaggiati di pinne, maschere e mute, perlustreranno l’area interna del porto, interdetta temporaneamente alla navigazione per garantire la sicurezza delle operazioni. I sub si occuperanno di recuperare rifiuti di grandi dimensioni come pneumatici, grate di ferro e batterie elettriche, spesso scaricati in modo illecito e dannosi per l’ecosistema marino. “Lavoriamo a stretto contatto con i giovani – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Ilaria Cuomo – incoraggiandoli a proteggere il mare e a sviluppare progetti didattici con le scuole, perché vivere vicino al mare significa anche preservarlo e garantirne la salute”.

L’iniziativa è un momento di grande collaborazione e cooperazione, come spiega anche Francesco De Riso, assessore alla Protezione Civile: “Puntiamo a rendere i clean-up day un appuntamento sempre più frequente, coinvolgendo tutta la cittadinanza e incoraggiando uno stile di vita sano e sostenibile”. Anche la Freediving World Italia, in prima linea nell’evento, sottolinea l’importanza di azioni come queste: “Siamo le sentinelle del mare – ha affermato il presidente Riccardo Paolo Aiello – e ci immergiamo lungo le coste tutto l’anno, lavorando per preservare la bellezza dei fondali marini. Durante i nostri interventi di pulizia recuperiamo materiali di ogni genere, dal vetro ai detriti da costruzione. Questa attività è necessaria non solo per tutelare la fauna, ma anche per i turisti che desiderano godere della nostra costa praticando attività come lo snorkeling”.

Gli apneisti, esperti di una disciplina che punta sul contatto diretto con il mare attraverso tecniche di respirazione, si immergeranno senza bombole, riuscendo così a mantenere un impatto minimo sull’ambiente e ad avvicinare senza disturbare le specie marine. La giornata ecologica di Amalfi vuole dunque essere un richiamo all’azione e alla partecipazione attiva di tutti: cittadini, istituzioni e giovani, per trasformare il mare in una risorsa sempre più sostenibile, simbolo di un turismo rispettoso e consapevole.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 14 Novembre 2024 - 11:21

facebook

Ultim'ora

Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker