La Casa del Mandolino e delle Arti del Mediterraneo, situata nella suggestiva piazzetta Museo Filangieri di Napoli, ospiterà il 16 novembre 2024 uno spettacolo di notevole rilevanza culturale. L'opera, intitolata "Adelina Capezzuto - Avventure e disavventure in Casa Scarfoglio - Serao", è tratta dal romanzo di Giovanna Mozzillo, con un adattamento teatrale e la regia di Vanda Riccio.
Un Omaggio alla Cultura Napoletana
Questo ritorno sul palcoscenico è atteso con entusiasmo dopo il successo riscosso lo scorso marzo.Potrebbe interessarti
Il Premio Masaniello compie 20 anni: omaggio a Eduardo De Crescenzo al Teatro Sannazaro
Storia, gusto e Jazz: sabato a villa Campolieto l'aperitivo si fa solidale
Vebo 2025 chiude col botto: Napoli si conferma capitale del design e del regalo
Pechino Express 2026: Biagio Izzo e Francesco Paolantoni, i comici napoletani pronti a infiammare l’Asia
Un Racconto di Vita e Cinema
Il racconto della governante, seppur intervallato da un uomo che sollecita il pubblico con commenti e riflessioni, offre un affresco della società di quell’epoca. Personaggi illustri del tempo, come Salvatore Di Giacomo e Gabriele D'Annunzio, fanno da contorno a questa narrazione che si svolge attraverso monologhi sentimentali e trasformazioni in scena, volti a concretizzare i protagonisti della storia.
Revival Musicale e Iconografico
L'accompagnamento musicale, affidato al pianista Giuseppe Cantarelli e al chitarrista Gianni di Sero, sottolinea i momenti salienti dello spettacolo, mentre le immagini che scorrono completano il quadro storico e culturale. Il pubblico viene guidato attraverso le vicende della tenace Matilde, esplorando il suo instancabile impegno giornalistico e sociale fino alla sua improvvisa scomparsa nel 1927. Un tributo alla vita e all'eredità di una pioniera del femminismo e della letteratura.
Lascia un commento