Il Comune di Napoli continua a celebrare l'autunno con il suo evento culturale Vespero napoletano, offrendo alla cittadinanza l'opportunità di godere del secondo appuntamento della serie. Al centro dell’evento, lo spettacolo "Teatrophon – Quando la Radio diventa Teatro", prodotto dall’associazione Canoneinverso officina di idee.
Un Secolo di Radio
Raccontato sul Palco "Teatrophon" celebra un'emozionante retrospettiva sui cento anni di storia della radio.Potrebbe interessarti
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
Torre del Greco, il pizzaiolo Raimondo De Crescenzo conquista il Magma Bistrot con la sua arte degli impasti
Luca Lombardo conquista il pubblico di “Bulgaria’s Got Talent”
Il Premio Masaniello compie 20 anni: omaggio a Eduardo De Crescenzo al Teatro Sannazaro
Regia di Gino Aveta per un'Esperienza Immersiva
Scritta e diretta da Gino Aveta, con costumi curati da Annalisa Ciaramella, la performance cattura i momenti clou della storia della radio. Le voci storiche di Radio Rai si affiancano a giovani attori, rendendo la narrazione vibrante e coinvolgente, alternando umorismo e serietà. Dalle origini della radio, passando per gli anni cruciali della Seconda Guerra Mondiale e il dopoguerra, fino all'avvento della televisione e la continua evoluzione dei media, lo spettacolo evidenzia come la radio mantenga ancora oggi la sua forza e rilevanza.
Rai Napoli | Foyer dell’Auditorium | Via Marconi, 9 - Napoli | 19 ottobre 2024 ore 20:30






Lascia un commento