Pur di piccole dimensioni, le spille sono oggetti in grado di determinare il buono o il cattivo esito di una campagna di marketing: a condizione, però, che vengano personalizzate con la massima attenzione. Un esempio noto a tutti è quello delle spille elettorali, che rappresentano una soluzione diffusa grazie a cui è possibile catturare la curiosità di potenziali elettori in modo da beneficiare di un maggiore afflusso alle urne. L’importante, ovviamente, è trovare il messaggio giusto. Ma quali sono le ragioni per le quali le spille sono tanto attraenti? Proviamo a scoprirle nelle prossime righe
Le spille elettorali
Nel caso delle spille elettorali, parliamo di accessori discreti e al tempo stesso semplici grazie a cui si ha la possibilità di mostrare il proprio supporto a un candidato. Coloro che decidono di non mostrare in maniera esplicita le proprie idee politiche e tendono a rifuggire da decalcomanie per veicoli e manifesti possono, grazie alle spille personalizzate, comunicare in ogni caso un messaggio politico, con un approccio chiaro e al tempo stesso discreto. Deve essere chiaro, tuttavia, che il messaggio riveste un ruolo cruciale. Insomma, non basta puntare sulle spille se poi il messaggio è sbagliato o poco saporito. Le spille sono articoli in sé semplici, eppure possono costituire il fulcro di una campagna promozionale ben pianificata.
La ricerca del messaggio
Chi personalizza spille deve saper trovare un messaggio funzionale, cioè efficace.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
Come sfruttare in maniera intelligente le spille elettorali
Per avere un’idea chiara di come debba funzionare un messaggio politico si può tornare indietro nel tempo e riscoprire la campagna a supporto della candidatura del 1992 di Bill Clinton in vista delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Era quello un periodo di grande recessione per gli Usa, e le tematiche economiche erano fonte di enorme preoccupazione. Ebbene, i sondaggi dell’epoca tendevano a confermare la centralità del tema, con 4 elettori su 5 che consideravano in maniera negativa la situazione economica. C’era bisogno, poi, di comunicare un messaggio diretto e persuasivo. Ne scaturì un messaggio breve e ben strutturato che risultò vincente, pubblicizzato proprio attraverso le spille.
Le spille nella comunicazione politica
Come si è visto, dunque, nel corso di una campagna elettorale le spille possono rivelarsi un eccellente strumento di promozione, da sfruttare per una propaganda politica di successo. Certo, poi altri ingredienti devono essere aggiunti alla ricetta: per esempio l’interazione con gli elettori da ricercare in incontri faccia a faccia. Le relazioni dirette sono sinonimo di concretezza e disponibilità a sporcarsi le mani: il tutto è una garanzia di familiarità e fiducia. L’incontro con gli elettori è indispensabile sia per verificare le loro esigenze che per conquistare i loro voti. Chiunque si occupi di una campagna elettorale dovrebbe pianificare visite porta a porta finalizzate a un ascolto attivo che consenta di comunicare dei messaggi coerenti e generare delle connessioni personali. Le spille elettorali sono la ciliegina sulla torta.
La comunicazione personale
Questi piccoli gadget contribuiscono a rendere più efficaci le comunicazioni dirette: non c’è bisogno di strategie chissà quanto complicate per riuscire a far la differenza. L’arte della conversazione può essere valorizzata da un gesto solo in apparenza banale e semplice come quello che riguarda l’offerta di una spilla in dono. Fermo restando il valore dello slogan stampato sulla spilla, comunque, è nella conversazione diretta che qualsiasi messaggio può essere diffuso con successo. L’effetto positivo che scaturisce dalla gioia di aver ricevuto un regalo si abbina a un altro compito svolto dalle spille: ricordare l’appuntamento elettorale e invitare a votare.
Lascia un commento