Sequestrati 100 chilogrammi di pane in provincia di Caserta. Operazione condotta dai Carabinieri in tre punti vendita.
Il pane veniva commercializzato sfuso in luoghi diversi da quelli di produzione, violando la normativa regionale che impone il preconfezionamento.
I militari dei Nuclei Carabinieri Forestali di Marcianise e Vairano Patenora hanno condotto controlli congiunti per verificare il rispetto delle disposizioni sulla corretta vendita del pane in luoghi esterni alla produzione.
Mancato rispetto delle normative
La normativa regionale richiede infatti il preconfezionamento del pane, sia per motivi di tracciabilità che per ragioni igienico-sanitarie.Potrebbe interessarti
Maltrattò la moglie prima di ucciderla: nuova condanna per Franco Panariello
Napoli, spari in piazza Bellini: il Prefetto convoca il comitato di sicurezza
Processo al clan Moccia, annullati e poi ripristinati i divieti di dimora in Campania
Salerno, assalto audace a sala scommesse di fronte alla caserma: due rapinatori bloccati in flagranza
Durante i controlli, in tre diversi punti vendita, rispettivamente nei comuni di Alife, Piedimonte Matese e Vairano Patenora, sono state trovate partite di pane sfuso per un totale superiore ai 100 chilogrammi.
In tali casi, il pane avrebbe dovuto essere preconfezionato con pellicola trasparente per alimenti, come previsto dalla normativa vigente.
I Carabinieri Forestali hanno quindi sequestrato il pane irregolare e sanzionato i titolari dei tre punti vendita con una multa di 2000 euro ciascuno.
Lascia un commento