Italia

Sciopero della scuola in 40 città: “Valditara bocciato”

Condivid

In quaranta piazze italiane, da nord a sud, si sono svolte iniziative, manifestazioni e flash mob per protestare contro i bassi salari e il dilagante precariato nel settore dell’Istruzione. L’evento, organizzato dalla Flc Cgil, ha coinvolto scuola, università, ricerca, accademie e conservatori.

A Roma, i manifestanti si sono riuniti davanti al Ministero dell’Istruzione, in viale Trastevere, dove uno striscione riportava la scritta: “Valditara bocciato”.

“I fatti, i numeri e le dichiarazioni smentiscono la retorica del Merito”, hanno dichiarato i manifestanti al megafono, riferendosi al nome del ministero, “dell’Istruzione e del Merito”.

Alcuni partecipanti, vestiti in costume per Halloween, esponevano cartelli ironici: una docente precaria travestita da strega portava un messaggio che recitava: “Dolcetto o scherzetto. Solo scherzi pessimi nella manovra. Tagli e blocco del turnover”.

Secondo i manifestanti, la giornata di protesta è solo l’inizio, in vista dello sciopero generale previsto per il 29 novembre. In piazza anche alcuni parlamentari di opposizione, come Elisabetta Piccolotti (Avs), che ha dichiarato: “Dell’istruzione al governo non importa nulla, ecco perché siamo qui”. Irene Manzi (Pd) ha aggiunto che per la prima volta dal 2008 verranno tagliati 5.660 docenti e oltre 2.000 posti amministrativi.

Tra le bandiere della Flc Cgil spiccavano quelle delle associazioni studentesche come Uds, Udu, Rete degli studenti medi, Link e una della Palestina. Alcuni manifestanti hanno posizionato delle zucche sulle scale del ministero e sfoggiavano costumi da streghe e dinosauri. Un cartello mostrava il volto del ministro Valditara su un meteorite diretto verso i dinosauri, simbolo della “estinzione” della scuola pubblica.

In altre città, la protesta ha assunto connotazioni diverse: a Udine pensionati e lavoratori hanno manifestato per il potere d’acquisto di pensioni e salari e per maggiori investimenti nella sanità pubblica e nell’assistenza. A Palermo, un sit-in davanti alla Prefettura ha evidenziato le emergenze salariali, il precariato, il dimensionamento scolastico e l’autonomia differenziata.

A Napoli, la manifestazione si è conclusa con un incontro tra rappresentanti sindacali e il direttore dell’Ufficio scolastico regionale. Anche a Torino e in Abruzzo si sono tenute numerose manifestazioni. Tuttavia, i primi dati di adesione allo sciopero sembrano essere poco superiori al 3%.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 31 Ottobre 2024 - 19:21

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due turisti

Napoli– La "movida" di Chiaia, cuore pulsante della vita notturna napoletana, è stata nuovamente al… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 10:29

Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per la stagione calcistica 2025/2026

Napoli– In vista dell’inizio del campionato di Serie A 2025/2026, il Comune di Napoli ha… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 10:12

Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il caldo africano

Una tregua effimera dal caldo estivo prima del ritorno dell’anticiclone nordafricano.*È questo lo scenario che… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 09:36

La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka

C’è un aroma che attraversa i secoli, capace di svegliare i sensi e raccontare mondi… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 09:22

Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province

Roma– Un’imponente operazione della Polizia di Stato ha scosso il panorama criminale legato alla comunità… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 07:30

Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta vittima e si diffonde nella provincia di Napoli

Napoli – L'epidemia di West Nile continua a preoccupare la Campania, mietendo un'altra vittima e… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 07:04