Salerno. Cresce l'allarme per i continui furti ai danni di farmacie e tabaccherie. Per far fronte a questa emergenza, la Prefettura di Salerno ha messo in campo un piano d'azione straordinario, coinvolgendo le forze dell'ordine e le associazioni di categoria.
Ieri, in un incontro che ha visto riuniti il Prefetto Francesco Esposito, il Questore Giancarlo Conticchio e il Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri Filippo Melchiorre, insieme ai rappresentanti di Federazione Italiana Tabaccai e Federfarma, sono state definite nuove strategie per garantire maggiore sicurezza agli esercizi commerciali.
"Non possiamo permettere che i nostri commercianti vivano nel terrore", ha dichiarato il Prefetto Esposito. "Stiamo intensificando i controlli e mettendo a disposizione nuove tecnologie per rendere più difficile l'azione dei malviventi".
Cosa prevede il nuovo protocollo "anti-rapina"?
Videosorveglianza potenziata: Ogni esercizio commerciale sarà dotato di sistemi di videosorveglianza all'avanguardia, collegati direttamente alle sale operative delle forze dell'ordine.Potrebbe interessarti
Napoli: muore dopo un intervento, risarcimento milionario per la famiglia. Il tribunale condanna la clinica
Salerno, le auto rubate la seconda “linea di finanziamento” del clan
Salerno, droga anche in carcere: 39 arresti. La rete di spaccio gestita dal boss detenuto
Maxi blitz a Salerno, scacco ai signori della movida: 39 misure cautelari
Pagamento elettronico incentivato: Per ridurre la presenza di contanti, verrà promosso l'utilizzo di POS e altre modalità di pagamento digitali.
Formazione mirata: Tabaccai e farmacisti saranno coinvolti in corsi di formazione specifici per imparare a gestire situazioni di emergenza e a riconoscere comportamenti sospetti.
Rete di segnalazione rapida: Verrà creata una rete di segnalazione immediata per permettere alle forze dell'ordine di intervenire tempestivamente in caso di furto o tentativo di furto.
"Siamo stanchi di essere presi di mira", ha commentato un farmacista presente all'incontro. "Con questo nuovo protocollo ci sentiamo finalmente più protetti".
Lascia un commento