#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:04
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Rosso Vanvitelliano: un’opportunità culturale per la città di Caserta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il progetto Rosso Vanvitelliano rappresenta un’importante iniziativa di valorizzazione culturale nella città di Caserta, volta a creare un’identità artistica e culturale attraverso eventi aperti al pubblico. Uno degli appuntamenti centrali di questa iniziativa è l’apertura straordinaria del Giardino Flora della Reggia di Caserta, una celebrazione che promette di essere un momento significativo sia per i residenti che per i turisti.

Eventi speciali e collaborazioni

L’evento del 13 ottobre, organizzato in collaborazione tra enti pubblici e privati, offre l’accesso gratuito al Giardino Flora. Questa apertura fa parte di una serie di attività pianificate da Rosso Vanvitelliano per promuovere la partecipazione attiva e la valorizzazione culturale. Durante le precedenti aperture, l’iniziativa ha attirato un numero significativo di visitatori, grazie agli eventi teatrali e alle attività interattive organizzate dagli artisti di Fabbrica Wojtyla e dal “Silent Party”. L’incontro prevede inoltre un concorso fotografico, attività per i più piccoli e momenti di riflessione sociale, in particolare con il progetto “Noi Capitani: viaggio senza frontiere”, dedicato alla comprensione delle esperienze dei migranti.

Aperture straordinarie e percorsi culturali

L’iniziativa non si limita al Giardino Flora; include anche la visita al Sacrario Militare dell’Aeronautica e alla Chiesa di Sant’Elena. Il coinvolgimento di associazioni come il Rotary Club e il Comitato per il Centro Sociale ODV consente di esplorare le molteplici sfaccettature del patrimonio culturale di Caserta. Ciò offre un’esperienza unica, che collega eventi culturali, percorsi artistici e attività fisiche all’aperto, in linea con l’obiettivo di promuovere un dialogo intergenerazionale e il riconoscimento della città come un centro di arte e cultura.

Riflessioni sulla valorizzazione culturale

Gli artisti e gli organizzatori sottolineano l’importanza di trasformare Caserta in una “Città d’Arte”, in grado di esprimere il suo potenziale culturale al pari della famosa Reggia. Attraverso la creazione del Quadrilatero Culturale, che include luoghi storici e culturali significativi, Rosso Vanvitelliano cerca di costruire un’identità condivisa che incoraggi la cittadinanza attiva. L’iniziativa punta a mettere in contatto le istituzioni con i cittadini, promuovendo una fruizione consapevole e impegnata dei beni culturali.

Prossimi appuntamenti e futuro del progetto

Rosso Vanvitelliano continua ad arricchire il panorama culturale di Caserta con eventi che spaziano dalle riflessioni spirituali con i detenuti a spettacoli tematici nell’ambito del Festival Laudato Si’. Inoltre, l’iniziativa si estende con AgroCultura, un progetto rurale che si sviluppa attraverso eventi nazionali, e la partecipazione a Terra di Lavoro Wines, che esplora il connubio tra cultura e enoturismo. Questi eventi sono un passo ulteriore verso la costruzione di una identità culturale solida per la comunità di Caserta.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 11 Ottobre 2024 - 11:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie