#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 21:07
22.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...

Pompei: Il Rinnovamento del Paesaggio con un Nuovo Progetto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Rigenerazione di Pompei: Un Restauro Premiato

Il paesaggio di Pompei sta subendo un profondo rinnovamento grazie a un innovativo progetto di restauro e rigenerazione, celebrato con riconoscimenti a livello internazionale. “Un Anello Verde per la città antica di Pompei” è il nome del progetto che, dopo aver ricevuto il Premio City’scape per i suoi interventi su parchi e giardini storici e la Menzione d’Onore nella categoria Tourism Landscape, ha conquistato anche il prestigioso 2024 ASLA Professional Award. Questo riconoscimento è stato assegnato per la prima volta a uno studio italiano, lo Studio Bellesi Giuntoli, guidato dal direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel.

Un Approccio Sensibile alla Protezione del Patrimonio

La giuria dell’ASLA ha definito il progetto come “un approccio sensibile e interessante su come proteggere e regolare un sito del patrimonio culturale attraverso la progettazione del paesaggio”. Questo elogio evidenzia l’importante obiettivo di proteggere e valorizzare i resti storici di Pompei, attraverso un intervento che si integra con l’ambiente naturale circostante, offrendo una nuova esperienza di fruizione del sito.

Dettagli e Finanziamenti del Progetto

Il progetto rappresenta una collaborazione tra il Ministero della Cultura e il Parco Archeologico di Pompei, sostenuta dallo Studio Bellesi Giuntoli e coordinata dal RUP Paolo Mighetto. Con un budget complessivo di circa 8.000.000 euro, il progetto è parzialmente finanziato dai fondi PNRR del Ministero della Cultura, di cui 870.000 euro sono stati specificamente destinati per questa iniziativa. “Un Anello Verde” si estende lungo un percorso di circa 4 km fuori dalle mura storiche di Pompei, articolandosi in 11 zone che vanno da Porta Anfiteatro a Villa di Diomede, toccando anche le aree agricole e verdi adiacenti agli scavi archeologici.

Un Nuovo Modo di Vivere Pompei

L’obiettivo principale è trasformare e migliorare l’accessibilità e la fruizione del Parco Archeologico e della città di Pompei. Il progetto intende ridistribuire i flussi di visitatori per alleggerire la pressione sugli scavi archeologici e arricchire l’esperienza dei residenti e dei turisti. L’Anello Verde comprenderà circuiti sia all’interno che all’esterno delle mura, con accesso libero per i residenti, e ripristinerà iconici elementi del paesaggio storico. Inoltre, migliorerà le connessioni tra le aree verdi esistenti e quelle nuove, con particolare attenzione all’accessibilità per le persone con disabilità. Spazi pubblici per giochi, soste e relax, oltre a viste panoramiche sui resti di Pompei, il Vesuvio, la baia e il paesaggio rurale circostante, completeranno l’opera. Questo progetto ambizioso posizionerà Pompei non solo come un sito archeologico di fama mondiale, ma anche come un esempio di integrazione tra storia, cultura e paesaggio, rilanciando il suo valore a livello internazionale.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 7 Ottobre 2024 - 18:03


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie