Cultura

Inaugurato il Parco Archeologico di Liternum

Condivid

Il Parco Archeologico di Liternum, situato sulle rive del lago Patria a Giugliano in Campania, ha riaperto le sue porte con un evento inaugurale di grande successo. Questo importante sito storico, ripristinato di recente, offre uno sguardo affascinante sulla storia romana e sulla vita di figure storiche come Publio Cornelio Scipione, meglio conosciuto come Scipione l’Africano.

Una Nuova Vita per Liternum

Il Parco Archeologico di Liternum rappresenta una connessione tra il passato e il presente, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia dell’antica città fondata intorno al 194 a.C. come colonia marittima romana. Questa città è nota principalmente per essere stata il luogo d’esilio volontario e di morte di Scipione l’Africano, il generale romano celebre per aver sconfitto Annibale nella battaglia di Zama durante la seconda guerra punica.

Leggende e Miti

Una delle leggende più affascinanti legate a Liternum riguarda la cosiddetta Torre di Patria, che si trova tra Castelvolturno e Giugliano. La storia narra che questa torre fu costruita utilizzando i materiali della villa di Scipione l’Africano. Tale racconto aggiunge un ulteriore strato di mistero e interesse al sito archeologico, intrecciando il mito e la realtà storica in un modo che cattura l’immaginazione dei visitatori.

L’Impegno di Archeoclub D’Italia

Dietro questa rinascita del Parco Archeologico di Liternum c’è l’impegno di Archeoclub D’Italia, un’istituzione dedicata a fungere da ponte culturale tra la società e la conoscenza storica. La missione dell’Archeoclub è promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, dimostrando una volta di più come la protezione e il recupero dei siti storici possano svolgere un ruolo chiave nell’arricchimento culturale delle comunità.

Un Successo per la Cultura

L’inaugurazione del Parco Archeologico di Liternum è stata salutata come un grande successo, segno tangibile dell’interesse e della passione per la storia e la cultura in Campania. Questo sito storico non solo offre un’opportunità educativa unica, ma agisce anche come fonte di orgoglio locale, ricordando a tutti noi l’importanza di preservare e valorizzare il nostro patrimonio. Il Parco Archeologico di Liternum è ora aperto al pubblico, pronto a raccontare le sue storie e a ispirare nuove generazioni di appassionati di storia e cultura.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 1 Ottobre 2024 - 17:14
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

SuperEnalotto, l’estrazione di oggi fa sognare: il 37 “porta fortuna” ma il 6 resta introvabile

L’estrazione di oggi del SuperEnalotto regala emozioni e qualche curiosità numerica, ma il colpo grosso… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 21:29

Lotto e 10eLotto, l’estrazione di oggi sorprende: il 55 fa il bis e si conferma “numero d’oro”

L’estrazione di oggi del Lotto e 10eLotto ha regalato più di una curiosità agli appassionati.… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 21:20

Un De Bruyne scatenato trascina il Napoli: battuto il Girona 3-2

Napoli - Il nuovo Napoli di Conte continua a prendere forma a Castel di Sangro,… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 21:10

Si è insediata la nuova direzione strategica della Asl Napoli 1 Centro

Napoli – Si è ufficialmente insediata questa mattina la nuova direzione strategica della Asl Napoli 1… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 20:49

Napoli, aggredisce l’ex moglie in piazza Mercato: arrestato 61enne

Napoli – Un altro episodio di violenza sulle donne scuote il cuore di Napoli. Ieri… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 20:41

Vesuvio, l’odio corre sui social: “Perchè non e’ lava”. Ma certe frasi bruciano più del fuoco

Ci sono tragedie che distruggono boschi, case e vite. E poi ci sono parole che… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 20:24