AGGIORNAMENTO : 17 Ottobre 2025 - 07:55
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 17 Ottobre 2025 - 07:55
16.3 C
Napoli

Inaugurato il Parco Archeologico di Liternum

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Parco Archeologico di Liternum, situato sulle rive del lago Patria a Giugliano in Campania, ha riaperto le sue porte con un evento inaugurale di grande successo. Questo importante sito storico, ripristinato di recente, offre uno sguardo affascinante sulla storia romana e sulla vita di figure storiche come Publio Cornelio Scipione, meglio conosciuto come Scipione l’Africano.

Una Nuova Vita per Liternum

Il Parco Archeologico di Liternum rappresenta una connessione tra il passato e il presente, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia dell'antica città fondata intorno al 194 a.C. come colonia marittima romana. Questa città è nota principalmente per essere stata il luogo d’esilio volontario e di morte di Scipione l’Africano, il generale romano celebre per aver sconfitto Annibale nella battaglia di Zama durante la seconda guerra punica.

Leggende e Miti

Una delle leggende più affascinanti legate a Liternum riguarda la cosiddetta Torre di Patria, che si trova tra Castelvolturno e Giugliano.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
La storia narra che questa torre fu costruita utilizzando i materiali della villa di Scipione l’Africano. Tale racconto aggiunge un ulteriore strato di mistero e interesse al sito archeologico, intrecciando il mito e la realtà storica in un modo che cattura l'immaginazione dei visitatori.

L’Impegno di Archeoclub D’Italia

Dietro questa rinascita del Parco Archeologico di Liternum c'è l’impegno di Archeoclub D’Italia, un’istituzione dedicata a fungere da ponte culturale tra la società e la conoscenza storica. La missione dell'Archeoclub è promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, dimostrando una volta di più come la protezione e il recupero dei siti storici possano svolgere un ruolo chiave nell’arricchimento culturale delle comunità.

Un Successo per la Cultura

L’inaugurazione del Parco Archeologico di Liternum è stata salutata come un grande successo, segno tangibile dell’interesse e della passione per la storia e la cultura in Campania. Questo sito storico non solo offre un’opportunità educativa unica, ma agisce anche come fonte di orgoglio locale, ricordando a tutti noi l'importanza di preservare e valorizzare il nostro patrimonio. Il Parco Archeologico di Liternum è ora aperto al pubblico, pronto a raccontare le sue storie e a ispirare nuove generazioni di appassionati di storia e cultura.

Articolo pubblicato il 1 Ottobre 2024 - 17:14 - Gustavo Gentile

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

  • Napoli, arrestato baby pusher di 14 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!