Anna Foglietta
# Il Festival del Teatro in Campania: Un Connubio di Teatro e Letteratura
Il Campania Teatro Festival continua a stupire il pubblico con la sua tradizione di performance che intrecciano sapientemente il teatro con la grande letteratura. Nel suggestivo scenario del Palazzo Reale di Napoli, l’evento offre quest’anno una celebrazione particolare di Giacomo Leopardi con lo spettacolo “Le voci dell’infinito”, interpretato dalla talentuosa attrice Anna Foglietta. Questo progetto, guidato dalla regia di Nadia Baldi, rappresenta un tributo alla modernità poetica di Leopardi e alla sua capacità di scandagliare le universali inquietudini umane.
Tra gli spettacoli più attesi del festival spicca “Nina Zarecnaja”, che prenderà vita sul palco del Teatro Sannazaro di Napoli. Scritto e diretto da Mauro Santopietro, lo spettacolo trae ispirazione dal dramma “Il Gabbiano” di Čechov, presentando la complessa vicenda della giovane Nina, il cui sogno di diventare attrice si scontra con le dure realtà del vivere quotidiano. La messa in scena riflette sulla tumultuosa interazione tra arte e vita, svelando come la ricerca di successo e approvazione possa spesso apparire come la chiave dell’appagamento personale. A calcare le scene, un cast d’eccezione con attori del calibro di Daniela Giordano, Luigi Diberti, Laura Mazzi e Sonia Barbadoro.
Al teatro Mulino Pacifico di Benevento, il festival propone una riflessione sui confini tra tecnologia e umanità con lo spettacolo “O.M.A. Oneiric Multiple Artifex”, interpretato da Enzo Mirone e Karla Kracht. Supportato da diverse istituzioni culturali, questo spettacolo indaga il sottile limite tra follia e poesia, e tra ciò che è umano e ciò che è tecnologico. Il pubblico è invitato a riflettere su questioni profonde come la possibilità per le macchine di provare emozioni o di esprimere creatività. Questi temi complessi sono esplorati attraverso un dialogo intenso fatto di immagini, suoni e narrazione.
“Le voci dell’infinito” è parte di una significativa collaborazione tra Campania Teatro Festival e Campania Libri Festival. Grazie a questa sinergia, il pubblico può assistere a spettacoli di grande caratura artistica, con biglietti dai prezzi accessibili e riduzioni per giovani e anziani. Alcune categorie di spettatori possono addirittura assistere gratuitamente agli eventi. Sotto la direzione di Ruggero Cappuccio e con il supporto della Regione Campania, il festival si inserisce nella rete Italia Festival e dell’European Festival Association (EFA), riaffermando il suo impegno nel promuovere una proposta culturale di alta qualità.
Nuovo colpo alla criminalità nel Parco Verde di Caivano, dove i Carabinieri hanno arrestato Emanuele… Leggi tutto
Casal di Principe - Un sofisticato sistema di emissione di fatture false e riciclaggio di… Leggi tutto
Napoli – Momenti di tensione ieri mattina in via Firenze, nei pressi di Piazza Garibaldi,… Leggi tutto
Agerola si ritrova al centro di un nuovo scandalo edilizio, con i Carabinieri che non… Leggi tutto
"Maddalena è la naturale evoluzione del percorso iniziato nel 2017 con Down the River, e… Leggi tutto
“Don't worry… you're dead!”, il quinto estratto dall’EP “KOMOREBI” di BUONARROTI, disponibile da venerdì 9… Leggi tutto