#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 06:03
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Scoperta officina abusiva a Cervinara

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Autofficina abusiva e discarica illegale a Cervinara: titolare sconosciuto al Fisco, sequestrata dalla Guardia di Finanza
La Guardia di Finanza di Avellino ha scoperto un’officina meccanica priva di autorizzazioni, con rifiuti pericolosi e documentazione extra-contabile, nell’ambito di un’operazione volta a contrastare l’abusivismo e l’evasione fiscale

Nell’ambito della quotidiana e costante attività di prevenzione generale e di controllo del territorio coordinata dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino, nel Comune di Cervinara è stata sottoposta a sequestro un’autofficina meccanica con un’area antistante di circa 300 mq. In particolare, le fiamme gialle del nucleo mobile del Gruppo di Avellino, nel corso di un controllo, hanno fatto accesso in un capannone dove all’interno vi era un’officina di riparazioni meccanica, accertando che il titolare operava senza le prescritte autorizzazioni.

All’atto dell’accesso, all’interno del capannone, i militari hanno rinvenuto diversi autoveicoli in riparazione, una motocicletta nonché attrezzatura specifica tra cui un ponte sollevatore. Sono stati scoperti, inoltre, rifiuti speciali e pericolosi per l’ambiente generati dai processi di lavorazione, filtri ed olio esausti, solventi abbandonati sul terreno, pezzi di ricambi di autoveicoli, batterie, detenuti in maniera incontrollata e senza differenziazione. Il titolare aveva adibito l’intera area antistante del capannone ad una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto dove erano stoccati, tra l’altro, pneumatici e pezzi di carrozzeria fuori uso.

Nel corso dell’attività è stata rinvenuta e sottoposta a sequestro documentazione extra-contabile, utile per comprovare l’illecita attività svolta, che consentirà di ricostruire i proventi derivanti dall’attività svolta dal titolare, risultato essere completamente sconosciuto al Fisco. Il capannone e l’intera area adibita a discarica abusiva sono stati sottoposti a sequestro ed il titolare è stato deferito all’A.G. di Avellino per le violazioni di cui all’art. 256, commi 1 e 5 del D. Lgs. 152/2006 del Testo Unico Ambiente, nonché sanzionato amministrativamente per le ulteriori violazioni riscontrate.

L’operazione conseguita dai militari del Gruppo di Avellino si inserisce nel più ampio ed articolato dispositivo volto a rafforzare l’azione di contrasto alle condotte illecite gravi e particolarmente insidiose, in modo da aumentare la deterrenza nella lotta all’evasione e all’abusivismo commerciale, per la tutela e la salvaguardia degli imprenditori onesti.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 19 Ottobre 2024 - 12:15


Commenti (2)

È importante che vengano individuate e sanzionate queste attività illegali per garantire la legalità e la tutela dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie