#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 10:50
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

Presentazione a Napoli del volume su Giovanni Balducci

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 20 ottobre, nella suggestiva cornice della chiesa della Graziella di Napoli, Francesco Caloia ha presentato il suo nuovo libro dedicato a Giovanni Balducci, noto come “il Cosci”, un manierista spesso trascurato nelle grandi narrazioni artistiche tra Firenze, Roma e Napoli. Dotato di una particolare abilità nel riscoprire opere dimenticate, Caloia, artista e scrittore con un passato da dirigente scolastico, offre un’analisi dettagliata delle influenze artistiche che hanno permeato il lavoro di Balducci. La presentazione è stata un’occasione per i presenti di immergersi nella storia e nell’arte attraverso gli occhi di uno studioso profondamente appassionato.

Un aspetto dimenticato del manierismo

Nel suo libro, stampato dalla “GESUALDO Edizioni”, Francesco Caloia ricostruisce con meticolosità il contesto storico-artistico di Balducci, ponendo l’accento sulla sua capacità di fondere la tradizione con la novità, caratteristiche tipiche del manierismo, che, come sottolinea l’autore, anticipano sotto certi aspetti il moderno approccio all’arte del Novecento. Con una narrazione arricchita dalla prefazione di Leonarda Bongo, il libro esplora l’eclettismo di Balducci, evidenziando il suo contributo alla diffusione dell’arte tra manierismo e barocco, specialmente nel Mezzogiorno d’Italia.

L’eredità dimenticata di un artista

Contributi come quello di Monsignor Tarcisio Gambalonga enfatizzano l’importanza delle opere di Balducci in Irpinia, tra cui la celebre grande tela conosciuta come il “Perdono di Carlo Gesualdo”. Altri esperti, come Michele Ciasullo, riconoscono l’importanza di riscoprire e rivalutare il patrimonio artistico per comprendere appieno la storia e lo sviluppo culturale delle regioni del sud Italia. Dalle collaborazioni con artisti del calibro di Federico Zuccari agli affreschi nella Cappella Altoviti di Roma, Balducci è descritto come un artista versatile e aperto agli influssi del suo tempo. Nonostante il suo oblio successivo, il lavoro di Caloia contribuisce a riportare alla luce la figura di Balducci, un protagonista della scena artistica del suo periodo storicamente significativo.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 17 Ottobre 2024 - 18:07

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie