ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
23.7 C
Napoli

Napoli, visita a Palazzo Reale e a Villa Pignatelli con un unico biglietto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 7 ottobre, i visitatori di Palazzo Reale e Villa Pignatelli a Napoli possono approfittare di un unico biglietto cumulativo al prezzo di 17 euro. Questa nuova iniziativa nasce dalla recente unione gestionale dei due siti, permettendo un’esperienza culturale più accessibile e flessibile. Tuttavia, è possibile anche acquistare biglietti separati per ciascun museo. Il costo separato per entrare a Palazzo Reale è di 15 euro, mentre la visita al complesso museale di Villa Pignatelli, che include il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e il Museo delle Carrozze, è di 5 euro.

Tariffe agevolate e validità del biglietto

Per i giovani dai 18 ai 25 anni, il biglietto, sia cumulativo che singolo, sarà acquistabile al prezzo simbolico di 2 euro, mentre l’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni. Una delle caratteristiche più convenienti del nuovo biglietto cumulativo è che i due siti possono essere visitati anche in giorni diversi, grazie a una validità temporale di un mese dalla prima convalida.

Ingressi gratuiti e iniziative speciali

Il 6 ottobre segna una giornata di ingresso gratuito per tutti, nell’ambito dell’iniziativa del Ministero della Cultura “Domenica al museo”. Questo evento coincide con l’ultima giornata del Campania Libri Festival, che si svolge dal 4 al 6 ottobre. Durante questo festival, gli appassionati di letteratura potranno partecipare all’evento dedicato alle “Operette morali” di Giacomo Leopardi presso il Palazzo Reale e visitare gratuitamente il museo.

Concerti e attività a Villa Pignatelli

Oltre alla visita ai musei, la prima domenica del mese a Villa Pignatelli offre un ricco programma culturale. I visitatori possono assistere a due concerti a pagamento nella storica veranda neoclassica della villa. Il primo concerto, “Musica in villa”, avrà luogo alle ore 11.00 ed è curato dall’Associazione musicale “Maggio della musica”. L’evento presenta un contest musicale con Matteo Cabras, pianista talentuoso selezionato tra i giovani artisti italiani. In serata, alle ore 18.00, si terrà un concerto della stagione concertistica dell’Associazione Scarlatti, con la partecipazione di Ceren Senyücel, vincitrice del premio Thalberg 2023. Questo evento porterà le melodie di compositori come Domenico Scarlatti, Franz Joseph Haydn, Sergej Rachmaninov, Pëtr Il’ič Čajkovskij e Franz Liszt.

 Partnership con Race for the Cure

Durante l’evento “Race for the Cure”, dal 4 al 6 ottobre, l’ingresso a Palazzo Reale e Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes sarà gratuito per i donatori di Komen Italia e per i partecipanti alla corsa. Questa occasione è resa possibile grazie alla partnership tra il Ministero della Cultura e l’organizzazione di questa importante manifestazione contro il cancro al seno. Per usufruire dell’offerta gratuita, basterà indossare la maglietta dell’evento o mostrare la ricevuta della donazione.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 4 Ottobre 2024 - 12:14

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker