Cronaca

Napoli si prepara per il Giubileo: attesi 18 milioni di visitatori nel 2025

Condivid

Napoli si prepara a un vero e proprio boom turistico in occasione del Giubileo del 2025. Secondo le stime dell’assessorato al Turismo del Comune, la città accoglierà circa 18 milioni di visitatori, rispetto ai 13,3 mln di turisti del 2023 ed ai quasi 14 milioni previsti
nel 2024. Infatti per il Giubileo del 2025 si prevede che arriveranno a Napoli, oltre ai turisti ordinari, circa 4,5 milioni di pellegrini, per un totale di oltre 18 milioni di presenze.

Il dato è stato reso noto dall’assessore al Bilancio, Pier Paolo Baretta, durante la presentazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) al Consiglio comunale.

“Napoli, grazie al suo patrimonio storico e ai numerosi siti di fede presenti sia in città che in tutta la Regione, sarà, dopo Roma, una delle mete principali di questo grande evento religioso”, ha dichiarato Baretta. “Il Giubileo non solo attirerà milioni di pellegrini, ma avrà un impatto turistico significativo che si estenderà anche parte del 2026″.

L’assessore ha sottolineato come l’amministrazione comunale si stia preparando per affrontare le sfide legate a un così elevato flusso di visitatori. “Napoli può uscire da questa esperienza arricchita e valorizzata, ma anche sottoposta a notevoli pressioni. Gli sforzi compiuti negli ultimi anni per gestire l’esplosione turistica sono stati significativi e hanno avuto successo, ma il Giubileo rappresenta un ulteriore salto di qualità”, ha aggiunto.

Per far fronte a questo evento straordinario, il Comune sta elaborando un piano straordinario per migliorare l’accoglienza e gestire i servizi, con particolare attenzione ai trasporti e alla pulizia urbana. Un aspetto cruciale per garantire che la città possa gestire adeguatamente il numero record di visitatori attesi.

Baretta ha infine fatto riferimento alla possibilità di un adeguamento della tassa di soggiorno, previsto dalla legge di bilancio: “È stata concessa la facoltà di aumentare la tassa fino a 2 euro, ma qualsiasi decisione in merito sarà presa in accordo con gli operatori del settore”.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 22 Ottobre 2024 - 15:08
Federica Annunziata

Leggi i commenti

Pubblicato da
Federica Annunziata
Tags: Visitatori

Ultime Notizie

Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Napoli – È tempesta sul Teatro San Carlo, il tempio della lirica napoletana, dove la… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:47

Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti

Boscoreale – Un nuovo arresto per droga scuote le strade di Boscoreale, dove i Carabinieri… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:11

Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i tuffatori”

Napoli – Quando l'inciviltà mette a rischio un monumento, c'è chi trova una soluzione radicale:… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 17:32

Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”

Pompei– Nessuna criticità ambientale evidente, almeno per ora. È quanto comunica l’Arpa Campania dopo i… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 17:08

Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma ci sono delle prescrizioni

Pomigliano d’Arco – Il Comune di Pomigliano d’Arco non sarà sciolto per infiltrazioni camorristiche. Lo… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 16:48

Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi

Vico Equense– Allarme sicurezza sui Monti Lattari, dove negli ultimi giorni gruppi di cani randagi… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 16:38