#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 14:55
34.8 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...

Napoli omaggia Enzo Moscato: due giorni di teatro e memoria in onore del poeta della scena

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli rende omaggio a Enzo Moscato con due giornate-evento il 7 e 8 ottobre 2024. Il tributo, che si terrà presso la Biblioteca di area Umanistica dell’Università di Napoli Federico II e nella Sala Assoli dei Quartieri Spagnoli, segna l’inizio di un percorso che culminerà a gennaio con la terza edizione di “We love Enzo”. Questo evento, curato dal professor Giancarlo Alfano e da Claudio Affinito, è promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, dal Comune di Napoli e da Casa del Contemporaneo.

L’inizio delle celebrazioni: il convegno e gli omaggi artistici

La celebrazione inizia il 7 ottobre con il convegno “Intimità dell’Ipogeo. Per Enzo Moscato” presso la Biblioteca di area Umanistica. Dalle 14.30, autorità universitarie come Rita Maria Mastrullo, Andrea Mazzucchi e Nicola Madonna apriranno l’evento, seguiti da interventi di studiosi che approfondiranno vari aspetti dell’opera di Moscato. Tra i temi trattati ci saranno lo spazio teatrale, la nostalgia e le fughe cinematografiche dell’autore. Alle 20.00 dello stesso giorno, la Sala Assoli ospiterà l’omaggio artistico “Visioni, Letture, Ascolti – Omaggi all’opera di Enzo Moscato”. La partecipazione di figure istituzionali come Gaetano Manfredi, Matteo Lorito e Onofrio Cutaia sottolinea l’importanza del drammaturgo napoletano. La serata prevede interventi di amici e collaboratori di Moscato, tra cui Mario Martone e Maurizio Zanardi, ed è coronata dalla lettura scenica di Isa Danieli.

Le performance teatrali del secondo giorno

L’8 ottobre, Sala Assoli vedrà esibizioni di alcuni dei più grandi interpreti teatrali partenopei. Benedetto Casillo aprirà con letture tratte da “Occhi Gettati” e altre opere, mentre Massimo Andrei e Giuseppe Affinito daranno voce ai personaggi di “Sciusetta” e “Poppina”. Imma Villa e Lalla Esposito interpreteranno il duo di “Annina ed Elisabetta”, seguiti da Gino Curcione e Emilio Massa con brani da “Rasoi” e “Trianon”. Le performance proseguiranno con Giovanni Ludeno che porterà in scena “Piccolo Epinicio” e Lino Musella che si esibirà in “Ragazze sole con qualche esperienza”. La serata si concluderà con Tonino Taiuti e il duo Cristina Donadio-Federico Odling, che presenteranno “Eleonora 1799”.

Il tributo che continua: “We love Enzo” a gennaio

Il tributo a Enzo Moscato culminerà a gennaio con “We love Enzo”, un evento che da tre anni celebra il Maestro. Quest’anno, la celebrazione si estende a tutta la città, coinvolgendo vari teatri napoletani come il Teatro Nuovo, Officine San Carlo, Elicantropo Teatro, Teatro Avanposto, NEST e Teatro Instabile Napoli. L’intera comunità artistica si unisce per onorare il genio creativo di Moscato.

L’ingresso agli eventi è libero, ma è necessaria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 345 467 9142 o inviare un email a assoli@casadelcontemporaneo.it.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 1 Ottobre 2024 - 12:00

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie