#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
23.1 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

LE CIFRE CHOC: A Napoli 37 morti per incidenti stradali in un anno, +61%

Incidenti stradali, nel Comune di Napoli vertiginoso aumento dei morti (+61% in un anno)
facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Tre morti al mese, 6,5 incidenti e 8,4 feriti al giorno: è questo il drammatico bilancio della sinistrosità stradale nel Comune di Napoli.

Secondo le ultime statistiche ACI-Istat nella sola città partenopea, nel 2023, si sono registrati 37 decessi e 3.067 feriti nei 2.379 incidenti stradali avvenuti nell’ambito urbano.

A destare allarme è soprattutto il dato relativo ai morti, in aumento del 60,9% rispetto all’anno precedente. In crescita, ma in misura nettamente minore, è anche il trend relativo ai sinistri (+1,8%) ed ai feriti (+0,5%).

Guida distratta, mancato rispetto dei segnali e alta velocità sono le principali cause di queste tragedie che coinvolgono, soprattutto, centauri (51% delle vittime) e pedoni (30%).

Il 27% dei morti aveva meno di 30 anni

Il 27% dei morti aveva meno di 30 anni, mentre il 91% dei pedoni che hanno perso la vita era “over 65”. Il venerdì è il giorno della settimana con maggior numero di incidenti (375) e feriti (470), mentre alla domenica spetta il triste primato dei decessi (9)

Spostando l’attenzione sull’intera Città Metropolitana di Napoli si osserva che, a fronte di un aumento sia dei sinistri (+5,9%) che dei feriti (+6,3%), il numero dei morti è in netto calo (-10,2%).

In particolare, nel 2023, nella provincia partenopea si sono verificati 5.416 incidenti in cui 88 persone hanno perso la vita e 7.385 hanno riportato lesioni più o meno gravi.

In provincia nel 2023 si sono verificati 5.416 incidenti di cui 88 mortali

I centri abitati si confermano i luoghi dove, in termini assoluti, si rilevano il maggior numero di sinistri (4.516), di morti (62) e di feriti (6.039), ma le strade extraurbane risultano essere più pericolose: fuori dai centri abitati, infatti, il tasso di mortalità è pari a 3,8; vale a dire che per ogni 100 incidenti si registrano 3,8 decessi.

Tale indicatore è molto più basso sia in città (1,4) che in autostrada (1,6). La causa principale dei sinistri mortali è l’alta velocità, mentre il mese di luglio è il periodo dell’anno più nero con 593 incidenti, 13 morti e 830 feriti. Più di un quarto (27%) delle vittime della strada si registra nei sinistri notturni.

Pozzuoli è il comune dove si registrano più incidenti

Escluso Napoli, Pozzuoli è il comune della provincia con più incidenti (194) e feriti (286), mentre a Giugliano in Campania spetta il triste primato delle morti (5).

Analoghe tendenze si osservano sia a livello regionale che nazionale dove, ad un aumento contenuto del numero dei sinistri e dei feriti, si riscontra una diminuzione di quello dei morti.

In particolare, in Italia, lo scorso anno, si sono registrati 166.525 incidenti (+0,4%), 3.039 morti (-3,8%) e 224.634 feriti (+0,5%). In Campania, invece, i sinistri sono stati 10.242 (+4,3%), le vittime 220 (-3,5%) e 14.676 le persone con lesioni (+4,8%).

“L’altalenante andamento dell’incidentalità stradale nel comune di Napoli – commenta il Presidente dell’Automobile Club Napoli, Antonio Coppola – evidenzia la mancanza di un’azione incisiva e costante per contrastare questa come la definisce giustamente il prefetto Michele Di Bari.

Per questo motivo, occorrono maggiori sforzi nell’attività di controllo su strada per colpire i comportamenti più gravi a partire dall’uso del telefonino alla guida che è il nemico numero uno della sicurezza stradale.

Ma non basta, le sanzioni oltre ad essere applicate, devono essere anche riscosse altrimenti i trasgressori continueranno a violare il Codice della strada, a mietere vittime e, restando impuniti, a costituire cattivi esempi da emulare.

Non solo, ma una sanzione non riscossa priva il Comune di risorse economiche importanti da destinare alla sicurezza stradale, così come prevede l’articolo 208 del codice stradale.

Sul lungo periodo, infine, occorre agire sulla cultura, con diffuse campagne di sensibilizzazione e corsi di formazione nelle scuole, così come prevedono l’articolo 230 del Codice della strada e le recenti linee guida sull’insegnamento dell’educazione civica emanate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Ottobre 2024 - 16:22

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento