AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 09:31
8.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 09:31
8.4 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Al Museo Diocesano di Donnaregina studi e musica per rievocare il 1724

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Museo Diocesano di Donnaregina, giovedì 31 ottobre, ospiterà una giornata dedicata allo studio e alla musica organizzata dall'Associazione Cappella Neapolitana. Questa iniziativa mira a ricordare un periodo cruciale, l'anno 1724, quando Napoli si affermò come capitale della musica, un anno che coincide con l'ultimo anno di vita del grande compositore Alessandro Scarlatti.

Il Momento Storico di Napoli nel 1724

Nel 1724, Napoli viveva un momento di cruciale rilievo storico, artistico e musicale.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica
Dopo secoli di dominio straniero, aveva accumulato un inestimabile patrimonio culturale, con musicisti che iniziavano a viaggiare per l'Europa, promuovendo la "città della musica". L'influenza di Alessandro Scarlatti, che arrivò a Napoli nel 1683, fu determinante: con lui la città non solo formalizzò lo stile barocco romano, ma favorì anche una diffusione internazionale di talenti musicali.

Eventi Cruciali del 1724 e Impatti Sulla Musica Europea

Il 1724 fu testimone di eventi che avrebbero inciso sulla storia musicale e politica di Napoli. Il re di Spagna, Filippo V, abdicò brevemente in favore del figlio Luigi, un cambio di dinastia che aprì le porte al regno Borbonico nel sud Italia. In quell'anno fu eseguita anche la "Didone abbandonata" di Domenico Sarro su un libretto di Pietro Metastasio, segnando un punto di svolta nello sviluppo dell'opera. Tra i talenti emergenti vi era Johan Adolph Hasse, che studiava sotto la guida di Scarlatti e il giovane Farinelli, che debuttò a Napoli. La "Giornata di Studi Napoli 1724", attraverso discussioni e performance musicali, si propone di esplorare questi momenti fondamentali nella storia di Napoli, gettando le basi per le celebrazioni previste nel 1725 in onore dell'anniversario della morte di Alessandro Scarlatti.

Articolo pubblicato il 30 Ottobre 2024 - 14:37 - Gustavo Gentile

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading...