Fervono i preparativi in piazza del Plebiscito, il cuore pulsante della quarta edizione della Italiana Assicurazioni Neapolis Marathon, la gara internazionale sui classici 42,195 km, che si terrà domenica 13 ottobre. Un evento molto atteso, per il quale la città di Napoli si sta preparando con grande attenzione, liberando le strade dalle auto dalle 8 alle 14, per garantire il regolare svolgimento della competizione e la sicurezza dei partecipanti.
La manifestazione non è solo una gara sportiva ma una vera e propria festa della città.Potrebbe interessarti
Nasce la Commissione Sportiva della FNOB. D’Anna: “Il biologo è un pilastro della nutrizione sportiva”
Il cuore sportivo di Napoli corre più forte: grande partecipazione alla Neapolis Marathon
Oltre 1400 atleti al via stamane solo per la Neapolis Marathon
La ricerca dei talenti del taekwondo nelle palestre di tutta Italia
L’iniziativa Esosport, attiva dal 2009, si concentra sulla raccolta e il riciclo di scarpe da corsa, copertoni e camere d’aria di biciclette, nonché palline da tennis e padel. "La passione per lo sport, la competenza nel settore dei rifiuti e la salvaguardia dell’ambiente sono i pilastri del progetto Esosport", spiegano i promotori. Il progetto punta a trasformare i rifiuti sportivi in nuove risorse, riducendo al minimo l’impatto ambientale grazie al processo di rigenerazione presso l’impianto Eso Recycling 'Amato Cannara' a Tolentino, nelle Marche, specializzato nel trattamento di rifiuti sportivi.
Il riciclo permette di ottenere materiali utilizzabili per la creazione di pavimentazioni sportive, piastrelle e altri prodotti legati allo sport, contribuendo così alla sostenibilità ambientale. Durante l'Expo Marathon, sarà possibile per i partecipanti portare i loro materiali sportivi giunti a fine vita, come scarpe o palline da tennis, affinché vengano inseriti nel ciclo di riciclo promosso da Esosport.






Lascia un commento