#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

‘Il mondo salvato dai ragazzini’: a Napoli la VII edizione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 21 al 25 ottobre 2024, Napoli ospiterà il festival conclusivo del progetto “Il mondo salvato dai ragazzini”, una manifestazione culturale e formativa ideata dall’Associazione culturale Kolibrì. Sotto il tema “Ferite, feritoie & fughe fantastiche”, l’evento celebrerà il centenario di Alberto Manzi con numerosi ospiti e attività. Il festival si svolgerà nel cuore del centro storico di Napoli, culminando con una grande chiusura al Teatro Nuovo.

Masterclass musicali e laboratori teatrali

Durante i cinque giorni del festival, il centro storico di Napoli diventerà un epicentro di creatività e formazione culturale. Masterclass musicali e laboratori teatrali coinvolgeranno bambini e ragazzi del territorio, mettendo in scena spettacoli dal vivo che combineranno narrazione, musica e arte. Gli eventi saranno ispirati da libri selezionati che guideranno i percorsi creativi e formativi.

Attività per famiglie e per la prima infanzia

Parallelamente, il festival offre workshop e incontri dedicati a donne in gravidanza, neo-genitori, operatori dell’infanzia e bambini da 0 a 3 anni. Queste attività esploreranno temi come “L’avventura dei primi mille giorni: musiche bambine come nutrimento”, e saranno condotte da esperti del settore come Teresa Porcella e Donatella Trotta.

Eventi di restituzione educativa e mostre

Il festival prevede anche momenti di restituzione educativa, con esibizioni teatrali di giovani partecipanti e la presenza di autori premiati dei testi ispiratori. Inoltre, una mostra delle opere di Alessandro Sanna sarà inaugurata presso l’Archivio di Stato, mettendo in luce le influenze educ-attive di Alberto Manzi.

Evento di chiusura e premiazioni

Venerdì 25 ottobre, il Teatro Nuovo ospiterà la cerimonia di premiazione degli autori selezionati, arricchita da letture, esibizioni musicali e interventi di rilievo. Tra le performance finali, spicca lo spettacolo “Ri/generazioni”, una celebrazione delle creazioni musicali dei ragazzi partecipanti alle masterclass, sotto la guida di Elisabetta Garilli. Il festival non è solo un evento culturale, ma un impegno concreto verso la formazione inclusiva e la promozione culturale, arricchito dal contributo di importanti collaborazioni e realtà locali e nazionali nell’ambito educativo.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 19 Ottobre 2024 - 12:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie