L'avvocato Gioacchino Genchi, difensore di Carmelo Miano, l'hacker siciliano arrestato recentemente dalla Polizia Postale al termine di complesse indagini coordinate dalla Procura di Napoli, ha presentato un'istanza al Tribunale del Riesame per chiedere un'attenuazione della misura cautelare attualmente in vigore. Miano, 24 anni, è attualmente detenuto in carcere con accuse gravi, tra cui accesso abusivo aggravato a sistemi informatici e diffusione di malware, reati che avrebbe commesso in concorso.
Nella richiesta depositata dal legale, viene messa in evidenza l’insussistenza di tre elementi chiave che giustificherebbero la detenzione in carcere: il pericolo di fuga, il rischio di inquinamento delle prove e la possibilità di reiterazione dei reati contestati. Secondo Genchi, non vi sarebbero ragioni fondate per temere che Miano possa nuovamente commettere gli stessi reati, e per questo l'avvocato ha chiesto che la misura cautelare venga rivista.
Parallelamente, su Miano pende un ulteriore procedimento legale aperto presso la Procura di Gela per riciclaggio, un'accusa che risale al 2021.Potrebbe interessarti
Napoli, verso la riapertura di Largo Maradona: convocato tavolo tra Comune e commercianti
Napoli, scomparso da Pianura il 41enne Alessandro Adaldo: ricerche in corso
Campi Flegrei, scoperto il "tallone d'Achille" della crosta: la chiave per capire bradisismo e terremoti
Largo Maradona, la protesta dei commercianti: il murales coperto dopo il blitz della Municipale
Un altro punto critico della difesa riguarda la competenza territoriale delle procure coinvolte. L'avvocato Genchi ha contestato l’autorità della Procura di Napoli, così come quella di Roma, nel giudicare alcuni episodi specifici legati all’inchiesta. In particolare, si fa riferimento agli accessi abusivi che Miano ha ammesso di aver effettuato nelle caselle di posta elettronica di alcuni magistrati inquirenti. Per questi episodi, Genchi ha chiesto che gli atti vengano trasferiti alla Procura di Perugia, che avrebbe competenza funzionale su tali reati.
Nel frattempo, cresce l'attesa per la decisione del giudice per le indagini preliminari (GIP) di Napoli, che dovrà valutare l'istanza di attenuazione della misura cautelare. Durante l'interrogatorio di garanzia, tenutosi ieri, Miano ha ammesso di aver effettuato accessi abusivi nei server del Ministero della Giustizia e in quelli di alcune importanti aziende italiane. Le sue ammissioni potrebbero influenzare l'andamento del processo, anche se la difesa punta sulla possibilità di dimostrare che il giovane non rappresenta più una minaccia né per la sicurezza delle infrastrutture digitali né per il regolare svolgimento delle indagini.
Lascia un commento