Finale Champions League 2027 - L'Azerbaijan e la Spagna si sono candidate per ospitare la finale di Champions League maschile nel 2027, dopo che la UEFA ha riaperto la selezione per il prestigioso evento calcistico. Le due città in corsa sono Baku, con il suo Stadio Olimpico, e Madrid, che propone lo Stadio Metropolitano. Mercoledì scorso, la UEFA ha ufficializzato le nomination, indicando che le proposte definitive dovranno essere presentate entro il 19 marzo. La decisione finale su chi ospiterà la partita sarà comunicata nel mese di maggio.
La riapertura della gara per la finale è avvenuta dopo che il comitato esecutivo della UEFA ha scelto di non assegnare l'evento allo storico Stadio San Siro di Milano.Potrebbe interessarti
Vieira: “Genoa coraggioso, ma la qualità del Napoli ha fatto la differenza”
Serie A, gli arbitri della 6ª giornata: Juve-Milan a Guida di Torre Annunziata; il Napoli a La Penna
Champions League, l'olandese Makkelie arbitro di Napoli-Sporting
Milan, Allegri: "Battuto un grande Napoli. Se si gioca così si vince spesso"
Baku ha già una certa esperienza nell'ospitare eventi calcistici di alto livello, avendo accolto partite del campionato europeo nel 2021 e la finale di Europa League nel 2019, quando il Chelsea affrontò l'Arsenal. D'altro canto, il Metropolitano di Madrid ha già ospitato la finale di Champions League nel 2019, in cui il Liverpool sconfisse il Tottenham con un punteggio di 2-0.
Oltre alle candidature per la finale maschile, la UEFA ha annunciato che ci sono quattro città in corsa per ospitare la finale della Women's Champions League nel 2027: Varsavia (Polonia), Barcellona (Spagna), Basilea (Svizzera) e Cardiff (Galles). L’interesse per entrambi gli eventi sottolinea l'importanza crescente del calcio a livello globale e l'impegno di diverse città ad accogliere le manifestazioni sportive più prestigiose.
Lascia un commento