Cronaca

L’Università Federico II di Napoli celebra 800 anni con un grande evento al Tata Center di New York

Condivid

In occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dalla sua fondazione, l’Università degli Studi di Napoli Federico II inaugura un ambizioso programma di internazionalizzazione, partendo da New York, epicentro globale di finanza e innovazione, dove l’ateneo ha già attivato una sede.

Il 22 e 23 ottobre, presso il Tata Center, situato nella Roosevelt Island di New York, l’Ateneo federiciano incontrerà la comunità scientifica e imprenditoriale americana. L’obiettivo è quello di presentare a un pubblico globale l’offerta formativa e le attività di ricerca dell’università, nonché di rafforzare i legami con le università e le istituzioni della East Coast.

Il programma dell’evento prevede anche una sessione dedicata al trasferimento tecnologico e all’open innovation, temi sui quali la Federico II è all’avanguardia grazie a importanti collaborazioni con aziende di rilevanza internazionale come Apple, Cisco, Accenture, Merck e Deloitte, e partner italiani come Leonardo. Durante la conferenza verranno inoltre presentate le iniziative legate all’incubatore per start-up, che rappresenta una delle punte di diamante dell’ateneo.

“Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, siamo finalmente operativi a New York presso il Tata Center di Cornell Tech, con un evento che vedrà la partecipazione di una delegazione di docenti federiciani e numerosi rappresentanti diplomatici, aziendali e accademici americani con cui collaboriamo,” ha dichiarato Matteo Lorito, Rettore della Federico II. “Le celebrazioni per gli 800 anni della nostra fondazione rappresentano l’occasione ideale per fare questo importante passo verso una più ampia internazionalizzazione delle nostre attività di ricerca e formazione.”

Lorito ha inoltre annunciato che, successivamente all’evento di New York, l’università sarà protagonista anche a Washington durante la riunione annuale della National Italian American Foundation (NIAF), un’organizzazione che da anni promuove i legami tra Italia e Stati Uniti.

Il programma dell’evento a New York è denso di appuntamenti, con interventi di spicco, tra cui quelli del Rettore Lorito, del Console Generale d’Italia a New York, Fabrizio Di Michele, del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, Fabio Finotti, e del Rappresentante Permanente d’Italia alle Nazioni Unite, Maurizio Massari. Tra i keynote speaker figurano anche personalità di prestigio come Luciano Floridi della Yale University, Antonio Ereditato dell’Università di Chicago, Lisa Jackson di Apple, e Massimo Deandreis di Intesa Sanpaolo.


Articolo pubblicato il giorno 17 Ottobre 2024 - 18:28

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione del Tesoro di San Gennaro

Napoli - Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:52

Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento

È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:37

Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei Carabinieri Forestali

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:17

Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al poeta

Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:58

Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:18

Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due campani

Si sono spacciati per agenti della polizia svizzera e, con la scusa di un finto… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:11