ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 15:26
27.6 C
Napoli

Seconda edizione di FAB, il Festival del Cinema e della Cultura Archeologica a Bacoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 9 al 12 ottobre, il Parco Borbonico del Fusaro a Bacoli ospiterà la seconda edizione del festival FAB!, che unisce cinema e cultura archeologica. Questo evento, diretto da Nicola Barile e organizzato da Giovanni Parisi e Giovanni Calvino per TILE Storytellers, è sostenuto dalla Regione Campania e dalla Fondazione Film Commission Regione Campania, garantendo l’ingresso gratuito a tutte le iniziative.

Un programma ricco di eventi

Le attività della seconda edizione includono proiezioni di documentari aperti al pubblico nella sala Scotto di Luzio, originariamente nota come ex sala dell’Ostrichina. Le mattinate sono particolarmente dedicate ai più piccoli, con il coinvolgimento degli studenti delle scuole locali e in collaborazione con il polo pediatrico dell’ospedale Santobono Pausilipon di Napoli, grazie ai live streaming organizzati da Emanuela Capuano.

Coinvolgimento di Università e dibattiti cultural-archeologici

Durante i pomeriggi, il festival include dibattiti che coinvolgono le università e si focalizza su temi legati al territorio, al cinema e alle nuove tecnologie. La location sarà la storica Casina Vanvitelliana, che ospiterà anche un archeo-buffet con tema “Antica Roma”. Importanti collaborazioni saranno con parchi archeologici come Ostia Antica e Baia Sommersa, nonché con atenei di Napoli tra cui Federico II, Orientale e Vanvitelli.

Attività interattive e laboratori per bambini

Al festival partecipano anche docenti e ricercatori dell’Università Suor Orsola Benincasa, mostrando il restauro e la tutela del patrimonio culturale dei Campi Flegrei. Le associazioni “Militum Schola” e “Gruppo archeologico Kyme” offriranno laboratori per bambini su giochi antichi, produzione del pane e il mestiere di medico nell’antica Roma.

Un concorso internazionale di film e documentari

Sedici film selezionati, provenienti da paesi come Iran, Spagna e Turchia, verranno giudicati sia da esperti che dal pubblico. Tra i titoli in concorso: “Orfeo ed Euridice” di Francesco Romanelli e “Alexander The Great Pharaoh” di Curtis Ryan Woodside. Fuori concorso, ci saranno produzioni adatte ai più piccoli come “Brividi nell’artico” di Massimo Montigiani e Riccardo Mazzoli.

Riconoscimenti e premi

Il 12 ottobre verranno assegnati premi per il miglior documentario scelto dalla giuria e dal pubblico. I premi includeranno statue, concepite dall’artista Salvatore Scuotto, che raffigurano una Kore moderna avvolta da una pellicola cinematografica.

Il sostegno della comunità e le prospettive future

La manifestazione è sostenuta dalla comunità locale e si appoggia alla volontà del sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, e del vice sindaco Mauro Cucco. I responsabili del festival, Parisi e Calvino, sottolineano il successo della seconda edizione e anticipano la creazione di spin-off del festival in altre regioni. Tra le novità introdotte quest’anno, la realizzazione di podcast chiamati FABCAST, per mantenere viva l’esperienza del festival oltre l’evento stesso.

Collaborazioni e patrocinatori

Numerose le collaborazioni prestigiose, tra cui il Mann – Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei. La rassegna è inoltre patrocinata da Rai Campania e supportata da una media partnership con Bacoli.it, promettendo un evento ricco e culturalmente stimolante per tutti i partecipanti.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 7 Ottobre 2024 - 12:02

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
Notte di paura ai Campi FlegreI. forte scossa di terremoto...
Oroscopo di oggi 1 settembre 2025 segno per segno
Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
1 Settembre 2025 - 15:26 — Ultima alle 15:26
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker