Cultura

Esplora il Patrimonio Italiano: Giornate FAI d’Autunno 2024

Condivid

Le Giornate FAI d’Autunno 2024: Un Viaggio nella Cultura e nella Natura Italiana

Il 12 e 13 ottobre 2024, l’Italia sarà il palcoscenico della tredicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno, un evento che celebra le meraviglie culturali e paesaggistiche del nostro Paese. Queste giornate, organizzate dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), offriranno ai partecipanti l’opportunità di esplorare ben 700 luoghi di arte, storia e natura, molti dei quali generalmente inaccessibili al pubblico, distribuiti in 360 città italiane. Questo evento eccezionale è reso possibile dalla passione dei volontari del FAI che rendono possibile questa esperienza immersiva.

Collaborazioni in Campania

In Campania, il programma delle Giornate FAI d’Autunno assume un’attenzione particolare grazie alla nuova collaborazione tra il FAI e il Comune di Napoli. Il recente protocollo d’intesa firmato le due entità mira a promuovere il patrimonio culturale e artistico della storica città di Napoli. Durante questi giorni, i visitatori avranno accesso a percorsi esclusivi presso Palazzo San Giacomo e potranno visitare la storica Villa Rosebery. Oltre a Napoli, anche la sala ipogea sotto la Basilica di S. Francesco di Paola sarà aperta al pubblico, offrendo un’occasione unica di scoprire questi straordinari luoghi.

Scoperte Storiche e Culturali

In tutta la provincia di Napoli, molte aperture saranno allestite per un viaggio affascinante nel tempo. Gli amanti della storia potranno esplorare il Tempio di Apollo sul Lago d’Averno e la residenza Villa di Visconti a Forio. Non mancheranno le proposte per gli appassionati di natura: il trekking nella Baia di Ieranto a Massa Lubrense permetterà di ammirare paesaggi rurali e l’ex cava Italsider, offrendo un’esperienza unica immersa nella natura.

Luoghi Storici e Paesaggi Naturali in Campania

La Campania offrirà molto di più oltre a Napoli. Da Avellino, con la visita al barocco Palazzo Abbaziale di Loreto, a Benevento, dove i partecipanti potranno esplorare lo stabilimento Alberti e le storie legate al famoso liquore Strega. A Caserta, invece, sarà possibile visitare la Real Vaccheria e il Tempietto del SS Sacramento. L’offerta delle Giornate FAI è ampia e variegata, spaziando tra i complessi storici come il Complesso Monumentale di San Francesco delle Monache ad Aversa e la Masseria delle Sorgenti Ferrarelle a Riardo.

Giornate di Scoperta a Salerno

Anche Salerno partecipa alle Giornate FAI con un programma che comprende la visita alla Caserma “Vincenzo Giudice” e alla Chiesa di San Giorgio, uno dei più fulgidi esempi di barocco salernitano. In aggiunta, Palazzo Santa Maria a Camerota ospiterà la mostra del pittore José Garcia Ortega, offrendo una particolare riflessione sui temi del realismo sociale. Con un così ricco programma di eventi e aperture, le Giornate FAI d’Autunno 2024 offrono un’opportunità impareggiabile per riscoprire le bellezze nascoste della Campania e dell’intero territorio italiano. Ulteriori dettagli sui luoghi aperti e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale: [www.giornatefai.it](http://www.giornatefai.it).


Articolo pubblicato il giorno 5 Ottobre 2024 - 11:30

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi

Arzano – .Un cimitero a misura d’uomo con assunzioni, risanamento della casse e abbattimento della… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:59

La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione. Intervista ad Ennio Molisse

A Sarno, la memoria non si limita a essere ricordata: prende voce, si muove, risuona.… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:58

Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del Centro Storico

Napoli- Anche nella serata e nella notte appena trascorsa le forze dell'ordine hanno fatto sentite… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:46

Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso da Soccavo

Napoli– E' a casa dalla tarda serata di ieri il 30enne Leonardo Grimaldi residente nel… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:26

Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini

Napoli – Ancora un episodio di violenza legata all’occupazione abusiva di case popolari a Napoli.… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 12:06

Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare

Buones Aires - La ricerca di giustizia per la morte di Diego Armando Maradona, avvenuta… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 11:50