#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 16:28
32.8 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno
Inferno Vesuvio, ancora tre fronti attivi: le preoccupazioni dei cittadini
Ariano Irpino, detenuto di rientro dal permesso premio tenta di...
Botulino a Diamante: 9 indagati, cinque sono medici. Due le...
Incendio a bordo del traghetto Raffaele Rubattino nel golfo di...
West Nile, morto 80enne di Aprilia: ottava vittima nel Lazio
Il mercato da sogno del Napoli e Conte prepara l’assalto...
Napoli, maxi incendio nella notte a Poggioreale: fumo sulla città,...
Arzano, cercano di rubare una Ferrari , i residenti chiedono...
Raspadori vola a Madrid: domani visite mediche con l’Atletico
Napoli, tenta rapina di un monopattino a Porta Nolana: arrestato...
Vesuvio in fiamme, volontario ferito durante le operazioni: indagini e...

Esplora i Tesori Storici di Somma Vesuviana con le Giornate del FAI

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

### Le Giornate del FAI: Un’opportunità per il patrimonio culturale di Somma Vesuviana

In occasione delle Giornate Nazionali del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), in programma il 12 e 13 ottobre, Somma Vesuviana si apre al pubblico, offrendo una rara opportunità di esplorare il suo ricco patrimonio culturale. Questo evento eccezionale permette ai visitatori di scoprire i numerosi tesori nascosti di questo pittoresco comune nei pressi di Napoli. Tra gli esempi più affascinanti, si distingue la decorazione del “Flauto di Pan” presso il sito archeologico della Villa Romana Augustea, che rappresenta soltanto una delle numerose attrazioni a disposizione degli appassionati di storia e cultura.

### Un viaggio nel culto di Dioniso e nella mitologia

Durante le prestigiose Giornate del FAI, i visitatori saranno trasportati nel tempo alla scoperta del culto di Dioniso attraverso le magnifiche decorazioni della Villa Augustea. Il sito è impreziosito dal Flauto di Pan, strumento iconico dell’antichità, che testimonia il profondo legame del luogo con i riti religiosi del passato. Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura di Somma Vesuviana, ha espresso grande entusiasmo per l’iniziativa, evidenziando la presenza di mosaici, affreschi e altre decorazioni risalenti a epoche lontane. Il viaggio offre una visione unica delle epoche che vanno dal 79 d.C. al 472 d.C., offrendo un affascinante sguardo su due periodi storici distinti.

### Esplorazione del patrimonio culturale e storico

Oltre alla Villa Augustea, il programma delle Giornate del FAI include visite a numerosi siti di rilevanza storica, come il Museo della Civiltà Contadina e le Cripte Ipogee del Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo. Il pittoresco centro storico di Somma Vesuviana, con la sua antica cinta muraria, i suggestivi murales e i cortili affascinanti, sarà accessibile al pubblico, insieme alla chiesa de La Collegiata, famosa per la sua volta in oro zecchino e opere artistiche del Seicento. L’intera esperienza mira a trasportare i visitatori in un viaggio mozzafiato attraverso il tempo, guidati dai volontari esperti del FAI.

### Mobilità e ristorazione di qualità

Per rendere l’intero evento facilmente accessibile, l’amministrazione comunale ha allestito un servizio di navette bus che collega i vari siti culturali. Questi collegamenti garantiranno un trasporto agevole dal piazzale di Santa Maria del Pozzo al centro storico e viceversa. Inoltre, il sindaco di Somma Vesuviana, Salvatore Di Sarno, ha evidenziato come le Giornate del FAI rappresentino anche un’occasione per assaporare la rinomata cucina locale, caratterizzata da prodotti tipici di eccellente qualità.

### Un evento da non perdere

Con un programma così variegato, le Giornate Nazionali del FAI a Somma Vesuviana si presentano come un evento da non perdere per chiunque sia interessato a esplorare le meraviglie storiche e culturali del territorio. La località è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno, con vari parcheggi e punti di informazione pronti ad accogliere i visitatori. La possibilità di visitare il suggestivo castello di Lucrezia D’Alagno, simbolo di una storia affascinante e ricca di leggende, aggiunge un’ulteriore attrattiva per chi intende partecipare a questo evento straordinario.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 10 Ottobre 2024 - 09:50

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie