Cultura

Ercolano dei Popoli: un Viaggio nell’Antichità

Condivid

Il Parco Archeologico di Ercolano, in collaborazione con CoopCulture, annuncia l’evento ‘Ercolano dei Popoli’, una visita guidata speciale, prevista per domenica 27 ottobre 2024, alle ore 11:30. Situato in via Villa Dei Papiri Ercolanesi, il parco offre un’occasione unica per esplorare le antiche civiltà romane e le loro interazioni culturali.

Scoprire Ercolano: una Cultura al Plurale

Guidati da un esperto in archeologia, i visitatori intraprenderanno un percorso che metterà in luce le relazioni tra diversi popoli antichi, osservando elementi decorativi, architettura e reperti archeologici. Ercolano, sepolta dall’eruzione del Vesuvio e perfettamente conservata, offre uno sguardo autentico sulla vita quotidiana dei suoi antichi abitanti, richiamando alla memoria l’interazione e l’arricchimento reciproco delle civiltà passate. La visita è adatta anche ai più giovani, ai quali verranno fornite mappe speciali per scoprire e colorare le meraviglie del sito.

Un Incontro Tra Passato e Presente

Il direttore del parco, Sirano, esprime soddisfazione per questa iniziativa, sottolineando l’importanza storica e culturale di Ercolano come crocevia di diverse influenze. Iniziative come ‘Ercolano dei Popoli’ mirano a facilitare lo scambio culturale tra la comunità locale e i visitatori, promuovendo nuove prospettive e riflessioni sulla coesione tra i popoli.

Modalità di Partecipazione

La visita guidata è gratuita, ma il biglietto di ingresso al parco è a pagamento. La partecipazione è limitata ai posti disponibili, pertanto è consigliata la prenotazione attraverso il sito ufficiale di CoopCulture. Maggiori informazioni sono disponibili su coopculture.it e ercolano.cultura.gov.it. L’antica Ercolano, celebre per la sua storia drammatica condivisa con Pompei, offre una straordinaria finestra sul passato. Fondata, secondo la leggenda, dall’eroe Ercole, essa fu oggetto di influenze indigene, sannitiche, greche ed etrusche, per diventare infine parte del mondo romano. Risvegliata dai primi scavi borbonici nel 1738, l’area ha visto crescere la sua importanza nel tempo, attirando visitatori e studiosi da tutto il mondo.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 21 Ottobre 2024 - 18:37
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, maxi-sequestro di oltre 380 mila prodotti contraffatti e non sicuri: 46 denunciati

Napoli – Un’imponente operazione della Guardia di Finanza di Napoli ha portato al sequestro di… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 09:15

Gragnano, denuncia choc: paziente denuncia abusi e malasanità in studio odontoiatrico. “Mi hanno rovinato la vita”

Gragnano – Una vicenda che sembra uscita da un incubo medico, con accuse gravissime di… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 08:30

Napoli, in manette la banda di pusher estortori del rione Vasto

Napoli — Un debito contratto per l’acquisto di droga che, nel giro di poco tempo, sarebbe… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 08:02

Furto da 300mila euro nella villa di Fiorello: i ladri hanno disattivato l’allarme

Roma - Un colpo da professionisti, studiato nei minimi dettagli, messo a segno senza rumore… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 07:34

Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne

Giugliano - Un'operazione dei Carabinieri ha portato alla luce un'inedita e sconcertante realtà nel cuore… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 07:18

Oroscopo del giorno 8 agosto 2025 segno per segno

Oggi, 8 agosto 2025, la Luna in Bilancia favorisce equilibrio e armonia, mentre Mercurio in… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 06:59