AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 21:51
17.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 21:51
17.1 C
Napoli

Domenica di Carta: concerto del Quartetto Gagliano a Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In occasione della "Domenica di Carta" - un evento annuale in cui biblioteche e archivi del Ministero della Cultura aprono gratuitamente al pubblico - la Sala dell’ex Lazzaretto dell’Ospedale di Santa Maria della Pace accoglierà un evento musicale molto speciale. Alle 11.30, il Quartetto Gagliano, affiancato da Fabrizio Romano al pianoforte, si esibirà in un concerto dedicato al compositore Giuseppe Martucci, soprannominato il “Brahms italiano”. La performance fa parte della rassegna “Note d’Archivio per il Miglio della Memoria” ed è realizzata grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania e diverse istituzioni culturali.

Giuseppe Martucci e il Quartetto Gagliano

Il programma musicale prevede una selezione di opere di Martucci, compresa un'inedita versione del Notturno, che sarà eseguita in anteprima assoluta. L'inclusione delle composizioni cameristiche di Giuseppe Martucci nei programmi concertistici degli ultimi anni rappresenta parte di un più ampio progetto di riscoperta della musica da camera napoletana. Il lavoro del compositore di Capua è stato riproposto con crescente frequenza, permettendo a un nuovo pubblico di apprezzare la sua maestria.

La "Domenica di Carta" e la Storia degli Antichi Ospedali

Quest'anno, la "Domenica di Carta" coincide con la celebrazione nazionale degli Antichi Ospedali.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica
Il convegno dedicato si concluderà proprio presso la Sala dell’ex Lazzaretto. Inoltre, una nuova sezione museale è stata allestita negli ambienti del complesso, dedicata alle malattie epidemiche e infettive. Curata dal Museo delle Arti Sanitarie di Napoli e dall’Associazione Ospedali Storici Italiani, sarà visitabile dal 14 ottobre 2024. Durante l'iniziativa, saranno esposti per la prima volta due registri restaurati dell'antico ospedale laico di Sant'Angelo a Nido risalenti al XV secolo.

La Storia dell'Ospedale di Santa Maria della Pace

L’antico Ospedale di Santa Maria della Pace, che ospita l’evento, ha una ricca storia che risale al XV secolo. Acquistato nel 1587 dai padri di San Giovanni di Dio, l’ospedale si è ampliato nel 1765 per accogliere malati di sifilide. Durante l'Ottocento, l'ospedale ospitava la Scuola di clinica medica di Vincenzo Lanza. Il luogo è noto per la Sala del Lazzaretto, caratterizzata da una balaustra in legno che permetteva ai medici di osservare i pazienti senza contatto fisico.

Conclusione della Rassegna

“Note d’Archivio per il Miglio della Memoria” La rassegna “Note d’Archivio per il Miglio della Memoria” si concluderà sabato 30 novembre con un concerto della Big Band del Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella, diretta dal Maestro Marco Sannini. L’orchestra eseguirà un repertorio di brani di grandi compositori Jazz del '900, rendendo omaggio ai maestri del genere con una selezione che spazia da Strayhorn e Ellington a Mingus e Lewis. Questo evento finale sottolinea la varietà e la ricchezza della rassegna musicale organizzata in questa edizione.

Articolo pubblicato il 12 Ottobre 2024 - 09:30 - Federica Annunziata

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!