#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Domenica di Carta: concerto del Quartetto Gagliano a Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In occasione della “Domenica di Carta” – un evento annuale in cui biblioteche e archivi del Ministero della Cultura aprono gratuitamente al pubblico – la Sala dell’ex Lazzaretto dell’Ospedale di Santa Maria della Pace accoglierà un evento musicale molto speciale. Alle 11.30, il Quartetto Gagliano, affiancato da Fabrizio Romano al pianoforte, si esibirà in un concerto dedicato al compositore Giuseppe Martucci, soprannominato il “Brahms italiano”. La performance fa parte della rassegna “Note d’Archivio per il Miglio della Memoria” ed è realizzata grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania e diverse istituzioni culturali.

Giuseppe Martucci e il Quartetto Gagliano

Il programma musicale prevede una selezione di opere di Martucci, compresa un’inedita versione del Notturno, che sarà eseguita in anteprima assoluta. L’inclusione delle composizioni cameristiche di Giuseppe Martucci nei programmi concertistici degli ultimi anni rappresenta parte di un più ampio progetto di riscoperta della musica da camera napoletana. Il lavoro del compositore di Capua è stato riproposto con crescente frequenza, permettendo a un nuovo pubblico di apprezzare la sua maestria.

La “Domenica di Carta” e la Storia degli Antichi Ospedali

Quest’anno, la “Domenica di Carta” coincide con la celebrazione nazionale degli Antichi Ospedali. Il convegno dedicato si concluderà proprio presso la Sala dell’ex Lazzaretto. Inoltre, una nuova sezione museale è stata allestita negli ambienti del complesso, dedicata alle malattie epidemiche e infettive. Curata dal Museo delle Arti Sanitarie di Napoli e dall’Associazione Ospedali Storici Italiani, sarà visitabile dal 14 ottobre 2024. Durante l’iniziativa, saranno esposti per la prima volta due registri restaurati dell’antico ospedale laico di Sant’Angelo a Nido risalenti al XV secolo.

La Storia dell’Ospedale di Santa Maria della Pace

L’antico Ospedale di Santa Maria della Pace, che ospita l’evento, ha una ricca storia che risale al XV secolo. Acquistato nel 1587 dai padri di San Giovanni di Dio, l’ospedale si è ampliato nel 1765 per accogliere malati di sifilide. Durante l’Ottocento, l’ospedale ospitava la Scuola di clinica medica di Vincenzo Lanza. Il luogo è noto per la Sala del Lazzaretto, caratterizzata da una balaustra in legno che permetteva ai medici di osservare i pazienti senza contatto fisico.

Conclusione della Rassegna

“Note d’Archivio per il Miglio della Memoria” La rassegna “Note d’Archivio per il Miglio della Memoria” si concluderà sabato 30 novembre con un concerto della Big Band del Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella, diretta dal Maestro Marco Sannini. L’orchestra eseguirà un repertorio di brani di grandi compositori Jazz del ‘900, rendendo omaggio ai maestri del genere con una selezione che spazia da Strayhorn e Ellington a Mingus e Lewis. Questo evento finale sottolinea la varietà e la ricchezza della rassegna musicale organizzata in questa edizione.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 12 Ottobre 2024 - 09:30


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie