#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 06:54
18.1 C
Napoli
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...

Domenica al museo: oltre 36.000 accessi al all’area archeologica di Pompei

Gli Scavi dell'Antica Pompei in vetta alla classifica degli accessi in Italia. La Reggia di Caserta al terzo posto con 13.774
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Ministero della Cultura ha diffuso i dati provvisori degli accessi di “Domenica al museo”, con ingresso gratuito, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 36.480; Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 21.423; Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 14.098; Reggia di Caserta 13.774;

Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 11.004; Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 10.076; Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 9.011; Palazzo Reale di Napoli 8.176;

Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 7.667; Terme di Caracalla 7.457; Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 7.146; Villae – Villa d’Este 6.868; Musei Reali di Torino 6.538; Galleria dell’Accademia di Firenze 6.317;

Museo archeologico nazionale di Napoli 6. 000; Castel Sant’Angelo 5.152; Parco archeologico di Ercolano 4.699; Villae – Villa Adriana 3.916; Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea 3.865; Museo storico del Castello di Miramare 3.843; Parco archeologico di Siponto 3.610;

Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione 3.490; Galleria nazionale delle Marche 3.125; Gallerie nazionali di arte antica – Palazzo Barberini 3.101; Palazzo Ducale di Mantova, 3.094; Museo e Real Bosco di Capodimonte – Museo di Capodimonte 2.714;

Musei del Bargello – Cappelle Medicee 2.585; Castel del Monte 2.350; Castello Svevo di Bari 2.198; Complesso monumentale della Pilotta 2.170; Gallerie dell’Accademia di Venezia 2.128; Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 1.972; Galleria Borghese 1.930; Museo nazionale etrusco di Villa Giulia 1.872;

Cenacolo Vinciano 1.720; Palazzo Farnese di Caprarola 1.566; Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 1.410; Museo archeologico nazionale di Taranto 1.364; Museo nazionale romano – Palazzo Massimo 1.339;

Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano 1.291; Museo di Palazzo Grimani 1.167; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 1.151; Parco archeologico dell’Appia antica – Villa dei Quintili e Santa Maria Nova 1.150; Galleria Spada 1.140; Museo nazionale romano – Palazzo Altemps 1.129; Villa della Regina 1.129;

Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli della Banditaccia e Museo nazionale archeologico Cerite a Cerveteri 1.124; Gallerie nazionali di arte antica – Galleria Corsini 1.124; Musei nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova 1.111; Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola 1.100; Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini 1.088;

Galleria nazionale dell’Umbria 1.051; Musei del Bargello – Complesso di Orsanmichele 1.050; Pinacoteca nazionale di Bologna 1.022; Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes 933; Museo Nazionale d’Abruzzo 814; Musei nazionali di Cagliari 790; Parco archeologico di Pompei – Villa di Poppea-Oplontis 777;

Castello di Torrechiara 720; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico delle Terme di Baia 587; Museo archeologico nazionale di Sperlonga e Villa di Tiberio 562; Castello Svevo di Trani 549; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma 548;

Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana 499; Musei nazionali di Genova – Palazzo Spinola di Genova 499; Museo d’Arte Orientale Venezia 481; Museo archeologico nazionale Giuseppe Andreassi e Parco archeologico di Egnazia 470; Villae – Santuario di Ercole vincitore 419;

Museo nazionale degli strumenti musicali 415; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia 412; Palazzo Carignano 407; Certosa di San Giacomo a Capri 381;

Museo archeologico nazionale del Melfese “Massimo Pallottino” 370; Parchi archeologici di Paestum e Velia – Area archeologica di Velia 343; Parco archeologico dell’Appia antica – Capo di Bove 300.

A questi dati si aggiungono i 21.173 visitatori del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia e i 11.692 visitatori delle Gallerie degli Uffizi – Giardino di Boboli.


Articolo pubblicato il giorno 7 Ottobre 2024 - 08:21


Torna alla Home

1 commento

  1. Interessante vedere quante persone hanno visitato i vari luoghi culturali, speriamo che questa iniziativa continui a promuovere la cultura nel paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento