ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 22:40
27.3 C
Napoli

Domenica al museo: oltre 36.000 accessi al all’area archeologica di Pompei

Gli Scavi dell'Antica Pompei in vetta alla classifica degli accessi in Italia. La Reggia di Caserta al terzo posto con 13.774
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Ministero della Cultura ha diffuso i dati provvisori degli accessi di “Domenica al museo”, con ingresso gratuito, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 36.480; Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 21.423; Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 14.098; Reggia di Caserta 13.774;

Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 11.004; Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 10.076; Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 9.011; Palazzo Reale di Napoli 8.176;

Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 7.667; Terme di Caracalla 7.457; Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 7.146; Villae – Villa d’Este 6.868; Musei Reali di Torino 6.538; Galleria dell’Accademia di Firenze 6.317;

Museo archeologico nazionale di Napoli 6. 000; Castel Sant’Angelo 5.152; Parco archeologico di Ercolano 4.699; Villae – Villa Adriana 3.916; Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea 3.865; Museo storico del Castello di Miramare 3.843; Parco archeologico di Siponto 3.610;

Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione 3.490; Galleria nazionale delle Marche 3.125; Gallerie nazionali di arte antica – Palazzo Barberini 3.101; Palazzo Ducale di Mantova, 3.094; Museo e Real Bosco di Capodimonte – Museo di Capodimonte 2.714;

Musei del Bargello – Cappelle Medicee 2.585; Castel del Monte 2.350; Castello Svevo di Bari 2.198; Complesso monumentale della Pilotta 2.170; Gallerie dell’Accademia di Venezia 2.128; Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 1.972; Galleria Borghese 1.930; Museo nazionale etrusco di Villa Giulia 1.872;

Cenacolo Vinciano 1.720; Palazzo Farnese di Caprarola 1.566; Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 1.410; Museo archeologico nazionale di Taranto 1.364; Museo nazionale romano – Palazzo Massimo 1.339;

Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano 1.291; Museo di Palazzo Grimani 1.167; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 1.151; Parco archeologico dell’Appia antica – Villa dei Quintili e Santa Maria Nova 1.150; Galleria Spada 1.140; Museo nazionale romano – Palazzo Altemps 1.129; Villa della Regina 1.129;

Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli della Banditaccia e Museo nazionale archeologico Cerite a Cerveteri 1.124; Gallerie nazionali di arte antica – Galleria Corsini 1.124; Musei nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova 1.111; Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola 1.100; Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini 1.088;

Galleria nazionale dell’Umbria 1.051; Musei del Bargello – Complesso di Orsanmichele 1.050; Pinacoteca nazionale di Bologna 1.022; Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes 933; Museo Nazionale d’Abruzzo 814; Musei nazionali di Cagliari 790; Parco archeologico di Pompei – Villa di Poppea-Oplontis 777;

Castello di Torrechiara 720; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico delle Terme di Baia 587; Museo archeologico nazionale di Sperlonga e Villa di Tiberio 562; Castello Svevo di Trani 549; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma 548;

Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana 499; Musei nazionali di Genova – Palazzo Spinola di Genova 499; Museo d’Arte Orientale Venezia 481; Museo archeologico nazionale Giuseppe Andreassi e Parco archeologico di Egnazia 470; Villae – Santuario di Ercole vincitore 419;

Museo nazionale degli strumenti musicali 415; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia 412; Palazzo Carignano 407; Certosa di San Giacomo a Capri 381;

Museo archeologico nazionale del Melfese “Massimo Pallottino” 370; Parchi archeologici di Paestum e Velia – Area archeologica di Velia 343; Parco archeologico dell’Appia antica – Capo di Bove 300.

A questi dati si aggiungono i 21.173 visitatori del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia e i 11.692 visitatori delle Gallerie degli Uffizi – Giardino di Boboli.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 7 Ottobre 2024 - 08:21

Leggi anche

Commenti (1)

Interessante vedere quante persone hanno visitato i vari luoghi culturali, speriamo che questa iniziativa continui a promuovere la cultura nel paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...

Nessun articolo pubblicato oggi.


Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker