Categorie: Ultime Notizie

Il Tar Campania: la discoteca Buca di Bacco di Ascea, non poteva essere chiusa

Condivid

La “Buca di Bacco”, storica discoteca di Ascea, non poteva essere chiusa.

Lo ha stabilito la Sezione I del T.a.r. Campania-Salerno con la sentenza n. 1887/2024, pubblicata il 16 ottobre scorso, accogliendo il ricorso proposto dall’avvocato amministrativista Pasquale D’Angiolillo, difensore della società proprietaria.

La chiusura del locale da ballo, aperto dal 1974, era stata disposta lo scorso gennaio dal comune tramite il divieto di prosecuzione delle attività adottato dal responsabile dello sportello unico per le attività produttive, in risposta a una nota della Prefettura, e attraverso un’ulteriore ordinanza contingibile e urgente emessa dal sindaco, seguendo un’ispezione dei Carabinieri.

Queste determinazioni avevano causato molto clamore, prescrivendo la sospensione non solo dei trattenimenti musicali e danzanti, ma anche dei servizi alberghieri dell’annesso “Hotel Bacco”, avviati da anni con apposite segnalazioni certificate di inizio attività.

Le contestazioni erano sorte dopo il concerto di Tony Effe del 22 dicembre 2023, con la successiva cancellazione di tutti gli eventi programmati.

La chiusura dopo il con certo di Tony Effe nel dicembre del 2023

In quell’occasione, i Carabinieri avevano ritenuto che la società avesse permesso l’ingresso a un numero eccessivo di persone, compromettendo la sicurezza.

Il Consiglio di Stato, già ad aprile, aveva sospeso gli effetti dei provvedimenti comunali accogliendo una domanda cautelare dello stesso legale.

Con la recente sentenza, il T.a.r. ha sottolineato principi chiave sulla gestione dei procedimenti amministrativi di autorizzazione, controllo e vigilanza delle attività pubbliche di ricettività e spettacolo, specificando le competenze in merito.

Il collegio giudicante ha annullato il provvedimento del responsabile del s.u.a.p., evidenziando l’assenza delle condizioni legali per l’esercizio del potere inibitorio secondo l’art. 19 della legge n. 241/1990.

Anche l’ordinanza sindacale è stata annullata, poiché mancavano i presupposti di straordinarietà e urgenza, in linea con l’orientamento giurisprudenziale sugli articoli 50 e 54 del TUEL.

Il T.a.r. ha chiarito che tali poteri, originariamente del questore, sono ora degli enti locali per il d.P.R. n. 616/1977, non spettando al sindaco ma al responsabile comunale per le autorizzazioni, come da art. 107 del TUEL.


Articolo pubblicato il giorno 17 Ottobre 2024 - 17:07

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale Cardarelli di Napoli

È con profonda commozione che AMICI Italia e l’intera comunità dei pazienti affetti da Malattie… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 13:02

Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli

Spari all’alba a Poggioreale, otto bossoli trovati in strada: indagano i carabinieri. Momenti di tensione… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 12:47

Angri, sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e dell’Agro

Angri, maxi sequestro di cocaina: 36 chili rinvenuti dai carabinieri vicino alla stazione ferroviaria Un… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 11:56

Circumvesuviana, Nuovo Caos sulla Linea Napoli-Sorrento: Treni Bloccati e Pendolari Esasperati

Ieri, 2 maggio, la tratta è stata completamente paralizzata a causa di un’avaria al treno… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 11:48

Caivano, piazza di spaccio smantellata prima dell’inaugurazione

Caivano -Blitz nel Parco Verde: piazza di spaccio smantellata prima dell’apertura. Tre arresti Una piazza… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 11:11