Una giornata per celebrare cultura e legalità: giovani protagonisti a Pompei
Il 4 ottobre 2024, il Teatro Grande di Pompei diventerà il palcoscenico di un evento conclusivo di grande rilievo dedicato ai giovani studenti del territorio campano. Organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati, questo incontro chiuderà un anno scolastico all’insegna dell’educazione alla cultura e alla legalità.
Punti Chiave Articolo
L’evento “La Grande Bellezza. Giovani, Giustizia, Cultura” è stato concepito per sensibilizzare gli studenti della Campania, una regione nota per il suo straordinario patrimonio archeologico e culturale. Attraverso un percorso educativo, i giovani sono stati coinvolti non solo nella valorizzazione e tutela di questi beni, ma anche nel fondamentale ruolo di contrastare gli illeciti. Questo progetto nasce dal desiderio che le nuove generazioni diventino custodi attivi del proprio territorio, consapevoli delle sue ricchezze e responsabilità.
Durante l’intero anno scolastico 2023/2024, 13 istituti scolastici del circondario di Torre Annunziata hanno partecipato a numerosi incontri con magistrati, simulazioni di processi e visite a beni confiscati alla camorra. Gli studenti hanno avuto anche l’opportunità di presenziare ad udienze penali, consolidando così il rapporto con la magistratura e sviluppando un più profondo legame con il loro territorio. Queste iniziative hanno sottolineato l’importanza della legalità nella gestione del ricco patrimonio culturale campano, coinvolgendo i partecipanti in un’esperienza educativa unica.
Il Teatro Grande di Pompei, circondato da mozzafiato testimonianze archeologiche, è stato scelto come luogo simbolico per l’evento finale. Qui, tutte le classi partecipanti avranno l’opportunità di esibirsi attraverso letture, rappresentazioni teatrali, balletti e un concerto. La manifestazione non sarà solo un’occasione per mostrare il talento degli studenti, ma anche per consolidare il messaggio di legalità e giustizia tra i giovani.
L’evento vedrà la presenza del Procuratore Capo di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, del Presidente del Tribunale, Francesco Abete, e del Presidente dell’ANM, Matteo De Micheli. Inoltre, alcuni volti noti del mondo della musica e dello spettacolo, come il cantante Geolier e l’attrice Maddalena Stornaiolo, offriranno il loro contributo con brevi interventi sul tema della legalità. Queste testimonianze serviranno da ispirazione per gli studenti, dimostrando come arte e giustizia possano convivere e supportarsi a vicenda. I giornalisti che desiderano partecipare a questo significativo evento possono richiedere l’accredito inviando una mail a pompei.ufficiostampa@cultura.gov.it. Sarà così possibile assistere a una giornata all’insegna della cultura e della legalità, dove i giovani rappresentano il fulcro e la promessa di un territorio più giusto e consapevole.
Un passo indietro per l'accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro… Leggi tutto
Napoli - Una vergognosa discarica a cielo aperto deturpa uno degli angoli più suggestivi di Napoli,… Leggi tutto
Tolleranza zero contro bullismo e violenze in classe. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato… Leggi tutto
Oroscopo del 1° Maggio 2025: scopri cosa riservano le stelle per te oggi in amore,… Leggi tutto
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto