AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 08:01
16.5 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 08:01
16.5 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
L'EVENTO

Servizi al cittadino e innovazioni nella sanità territoriale: convegno dei biologi a Napoli il 23 e 24 ottobre

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La gestione della sanità territoriale, dei servizi al cittadino e le innovazioni nel settore dei laboratori di analisi saranno i temi al centro del convegno “Il laboratorio del futuro: tecniche ed innovazioni”, organizzato il prossimo 23 e 24 ottobre, a Napoli, dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (Fnob), negli spazi della Sala Ischia Palacongressi alla Mostra d’Oltremare.

L’evento vedrà la partecipazione di circa 300 esperti del settore, che alterneranno sessioni di dibattito e tavole rotonde a momenti di approfondimento dedicati a temi specifici, tra cui l’oncoematologia, l’intelligenza artificiale al servizio dei pazienti e la gestione delle infezioni pandemiche.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suSalute

«Un Paese funziona se garantisce ai propri cittadini servizi di qualità in modo tempestivo e puntuale» spiega Vincenzo D’Anna, presidente della Fnob. «L’efficienza della sanità pubblica - aggiunge - è sicuramente uno dei principali fattori di valutazione da considerare quando si vuole parlare di una Nazione garantista e il diritto alla salute è un principio fondante dell’Italia».

«Durante questo incontro – prosegue D’Anna – ci confronteremo con i principali esponenti del settore su quali siano le novità e le prospettive del settore dei laboratori di analisi, affinché questi presidi di salute sul territorio possano essere sempre più corrispondenti alle aspettative e alle esigenze della comunità, divenendo un’opportunità per i biologi e un vantaggio per i pazienti». Tra i relatori saranno presenti dirigenti ospedalieri, docenti universitari, esperti di biotecnologie del Ceinge di Napoli e diversi rappresentanti del settore.

Articolo pubblicato il 10 Ottobre 2024 - 12:13 - Federica Annunziata

Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…