#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 19:20
28.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...

Concerto del Quartetto Gagliano per ‘Note d’Archivio per il Miglio della Memoria’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In occasione della Domenica di carta, evento annuale del Ministero della Cultura che apre straordinariamente Biblioteche e Archivi, il 13 ottobre 2024, la Sala dell’ex Lazzaretto dell’Ospedale di Santa Maria della Pace si trasformerà in uno spazio musicale per accogliere l’eccezionale esibizione del Quartetto Gagliano. Questo appuntamento musicale, parte dell’iniziativa “Note d’Archivio per il Miglio della Memoria”, è organizzato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania e vede la collaborazione della Direzione generale Spettacolo e Archivi, con il supporto esecutivo della Fondazione Pietà de’ Turchini.

Un Protagonista della Musica Napoletana

Insieme al pianista Fabrizio Romano, il Quartetto Gagliano presenterà “Notturno napoletano”, un omaggio al compositore Giuseppe Martucci, talvolta definito il “Brahms italiano”. Questo evento offrirà l’opportunità di ascoltare una versione inedita del Notturno di Martucci, eseguita per la prima volta. L’inclusione delle opere di Martucci nei programmi concertistici degli ultimi vent’anni è parte di un progetto più ampio di riscoperta della musica da camera napoletana.

Un Evento Culturale di Grande Richiamo

La Domenica di Carta 2024 coinciderà con la celebrazione nazionale degli Antichi Ospedali, culminando con un convegno presso la Sala dell’ex Lazzaretto. La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, in collaborazione con il Museo delle Arti Sanitarie di Napoli e l’Associazione Ospedali Storici Italiani, ha contribuito all’apertura di una nuova sezione museale dedicata alle malattie epidemiche e infettive. Questa sezione sarà visitabile a partire dal 14 ottobre 2024.

Un Viaggio nella Storia

In questa occasione unica, due registri restaurati dell’antico ospedale laico di Sant’Angelo a Nido, risalenti al XV secolo, saranno esposti fino al 17 novembre 2024. Inoltre, il contesto storico dell’Ospedale di Santa Maria della Pace arricchisce l’esperienza culturale: costruito sulle fondamenta di antiche terme del XV secolo, l’ospedale è stato un luogo di innovazione medica nel corso dei secoli, incluso il periodo di ampliamento nel 1765.

Conclusione Musicale

La rassegna “Note d’Archivio per il Miglio della Memoria” si concluderà sabato 30 novembre con un altro emozionante evento musicale: il concerto della Big Band del Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella. Sotto la direzione del Maestro Marco Sannini, i musicisti renderanno omaggio ai grandi compositori di Jazz del ‘900, interpretando opere di leggende come Strayhorn, Ellington, Mingus e Lewis. Questo spettacolo segnerà la chiusura di un’importante iniziativa culturale per la città e gli amanti della musica.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 7 Ottobre 2024 - 15:30

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie