Ventennale del Premio Bianca d’Aponte per Cantautrici
Il prestigioso Premio Bianca d’Aponte, dedicato esclusivamente alle cantautrici e giunto al suo 20º anniversario, si prepara a trasformare il teatro Cimarosa di Aversa in un palcoscenico di musica e arte il 25 e 26 ottobre. Riconosciuto come un faro significativo nel panorama musicale italiano, l’evento continua a coltivare e premiare il talento artistico con passione e dedizione.
Il festival musicale sarà sotto la direzione artistica di Ferruccio Spinetti e vanterà performance di artisti celebri come Gnut, Renzo Rubino, Brunella Selo, Maria Pia de Vito e Ginevra di Marco con Francesco Magnelli. Tra gli ospiti di spicco figurano Simona Molinari e Cristina Donà con Saverio Lanza. Chiarè, vincitrice della passata edizione, aprirà le serate mentre i Malvax e studenti del liceo Cirillo di Aversa renderanno omaggio a Bianca d’Aponte, la talentuosa cantautrice a cui è dedicato il premio.
Quest’anno assume un significato speciale, con l’inclusione della vincitrice del Premio Bianca d’Aponte International, un progetto gemellato con il Premio Andrea Parodi. Personaggi illustri come Teresa De Sio, onorata con il riconoscimento alla carriera della Città di Aversa, e Margherita Vicario, la madrina di quest’edizione e presidente della giuria, arricchiscono ulteriormente il programma.
Dieci cantautrici emergenti si sfideranno per il riconoscimento: Beo, Irene Di Brino, Fremir, Gama, Giulia Leone, Valentina Lupi, Kalika, Magma, Anna Sara e Sara Torraco porteranno la loro musica di fronte al pubblico e alla giuria, accompagnate dalla band diretta da Alessandro Crescenzo.
Oltre alle serate principali, il festival includerà una masterclass gratuita sulla scrittura musicale il 24 ottobre, tenuta da Giuseppe Anastasi e Giuseppe Barbera. Anche la giornata di sabato prevede attività collaterali, i cui dettagli saranno presto svelati. La giuria sarà composta da esperti dell’industria musicale, oltre a una giuria di giornalisti e radiofonici che conferiranno il premio della critica.
La vincitrice del concorso riceverà una borsa di studio di € 1.000, mentre il Premio della critica “Fausto Mesolella” offrirà € 800. Saranno anche assegnate targhe al miglior testo, alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Il Premio Bianca d’Aponte è sostenuto da diverse associazioni e partner illustri, tra cui Emergency e M.A.U., rendendolo un evento di rilievo nel calendario musicale italiano.
Per assistere alle serate del Premio Bianca d’Aponte, gli interessati sono invitati a prenotare contattando i numeri 336 694666 o 335 5383937, oppure inviando un’email a info@biancadaponte.it. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale all’indirizzo www.premiobiancadaponte.it, dove si possono trovare aggiornamenti e ulteriori informazioni sull’evento e le sue tante iniziative.
Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto
Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto
Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto
Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto
In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto
Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto