#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Caserta, furto ai correntisti con lettere false: Poste Italiane rimborsa integralmente

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caserta. A seguito dell’intervento dell’Associazione Regionale dei Consumatori, Poste Italiane ha deciso di rimborsare completamente i fondi sottratti in modo fraudolento dai conti di tre correntisti residenti tra Caserta e provincia.

Il rimborso arriva dopo la segnalazione di una nuova truffa, in cui i malcapitati avevano ricevuto lettere apparentemente inviate da Poste Italiane, ma in realtà false. Le lettere includevano un tagliando con il PIN per una nuova carta, che però non veniva mai consegnata.

I correntisti, preoccupati, avevano segnalato l’accaduto al Centro Consumatori Italia di Caserta, che successivamente ha sporto denuncia ai carabinieri.

Fortunato Giaquinto, responsabile regionale dell’associazione, ha spiegato che il raggiro è avvenuto in prossimità della scadenza delle carte postali. Le lettere fasulle preannunciavano l’arrivo della nuova carta e includevano il PIN con un adesivo da grattare per visualizzarne il numero.

Nella stessa comunicazione veniva fornito un numero di telefono, con prefisso 06 o 02, al quale i destinatari dovevano rivolgersi per attivare la carta.

Successivamente, i correntisti venivano contattati da un finto operatore di Poste Italiane, il quale sosteneva che, per motivi di sicurezza, fosse necessario cambiare il PIN. Se non avessero effettuato la modifica, i loro fondi sarebbero stati bloccati.

Il truffatore garantiva che avrebbe lui stesso abbinato il nuovo PIN alla carta, ma per farlo richiedeva agli utenti di fornire il PIN attuale. Una volta ottenuto, i truffatori hanno prosciugato i conti in pochi giorni.

In un primo momento, Poste Italiane aveva offerto di rimborsare solo il 50% degli importi sottratti, sostenendo che vi fosse una responsabilità condivisa.

Tuttavia, a seguito delle contestazioni di Giaquinto, che si era mostrato sorpreso dall’accesso dei truffatori alle informazioni sulle scadenze delle carte, Poste Italiane ha deciso di restituire interamente le somme rubate.

Giaquinto ha commentato con soddisfazione: “Questo rappresenta un importante precedente per chiunque si trovi in una situazione simile.” Tuttavia, ha sottolineato che la vicenda non è conclusa: “Il sistema di recapito delle carte non è affatto sicuro.

Poste Italiane deve spedire le carte solo tramite raccomandata o assicurata, richiedendo la firma del destinatario al momento della consegna. È l’unico modo per evitare che le carte finiscano in mani sbagliate e si verifichino altre truffe.”


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 18 Ottobre 2024 - 07:43


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie