#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
×

L’hacker Carmelo Miano ha collaborato anche con Fbi e servizi segreti italiani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’enigma dell’hacker bianco Carmelo Miano: il giovane ingegnere informatico siciliano, si trova al centro di un intrigo che sfiora il paradosso.

Accusato di aver violato i sistemi informatici del Ministero della Giustizia e di aver sottratto le credenziali di accesso di decine di magistrati, Miano avrebbe, al contempo, offerto la sua collaborazione a prestigiose agenzie investigative come l’FBI e l’AISI (Agenzia informazioni e sicurezza interna) e anche alla stessa Polizia Postale che poi l’ha arrestato,

Una scoperta sorprendente, comunicata dal suo avvocato ai giornalisti, che dipinge un quadro complesso e contraddittorio. Miano, è solo un hacker di talento e che sarebbe stato spinto da una mera “curiosità” a compiere atti che mettono a rischio la sicurezza nazionale. Ma come conciliare questa spiegazione con la gravità delle accuse e con l’interesse manifestato da agenzie governative verso le sue competenze?

La vicenda solleva interrogativi inquietanti: Miano era un semplice curioso, un whistleblower in anticipo sui tempi, oppure un doppiogiochista che agiva per conto di potenze straniere? Le sue azioni erano frutto di un calcolo strategico o di un gesto impulsivo?

Carmelo Miano, ha copiato sui suoi dispositivi l’intero database utenti del Ministero della Giustizia, riuscendo a estrapolare le password di 46 magistrati inquirenti in diverse parti d’Italia, tra cui quelle dei procuratori di Napoli, Perugia e Firenze.

 Cantone incuriosito e inquietato dalla notizia

Tra questi, il procuratore di Perugia, Raffaele Cantone, che si è detto “incuriosito e inquietato” dalla notizia, è impegnato anche in un’indagine sugli accessi abusivi alle banche dati della Direzione nazionale antimafia da parte di Pasquale Striano. In quest’ultima indagine è coinvolto anche l’ex magistrato Antonio Laudati, oltre a un ufficiale della Guardia di Finanza.

L’avvocato difensore di Miano, Gioacchino Genchi, ha presentato una memoria al Tribunale del Riesame, evidenziando che Miano, oltre ad accedere ai server e alle email della Guardia di Finanza, Tim, Leonardo e altre aziende del settore informatico istituzionale, ha violato anche le caselle email di numerosi magistrati, da Gela a Brescia, passando per Perugia, Roma e Napoli.

Tra i bersagli c’era anche Nicola Gratteri, procuratore di Napoli, che però faceva scarso uso della casella compromessa, preferendo canali di comunicazione più sicuri per le informazioni delicate.

Tra i bersagli anche il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri

Durante l’udienza, la Procura di Napoli ha espresso parere contrario alla richiesta di attenuare la misura cautelare di Miano e al trasferimento dell’indagine a Perugia, sostenendo la pericolosità dell’hacker. I procuratori Claudio Orario Onorati e Mariasofia Cozza hanno confermato questa posizione.

L’avvocato Genchi ha sottolineato le vulnerabilità dei sistemi di sicurezza del Ministero della Giustizia, avvertendo che le incursioni di Miano potrebbero aprire la strada a violazioni ben più gravi.

Genchi ha dichiarato che Miano aveva accesso alle caselle mail che trasmettono informazioni fondamentali come notizie di reato, ordini di fermo e misure cautelari di procure e Dda di tutta Italia.

Ha anche sostenuto che, se Miano fosse stato un criminale, avrebbe potuto mettere seriamente in crisi l’intero sistema giudiziario italiano, ma non l’ha fatto, poiché si sarebbe limitato a monitorare le indagini su se stesso. Tuttavia, la Procura di Napoli non condivide questa interpretazione, ritenendo che l’obiettivo di Miano fosse vendere i dati sensibili, ipotizzando un possibile coinvolgimento di terze parti.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 17 Ottobre 2024 - 07:04


Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie